Fastweb Casa: la fibra più veloce
Velocità adsl |
Attivazione |
Costo chiamate |
Promozione |
---|---|---|---|
2.5 Gb/s 300000 kbps | GRATIS! | GRATIS! senza scatto alla risposta | 28,95€ |
Fastweb Casa è la nostra offerta preferita. Internet fino a 2,5 giga al secondo. Attivazione gratuita, modem wifi incluso. Chiamate illimitate verso mobili e fissi. Navighi sempre alla massima velocità, senza costi extra. Bolletta semplice e trasparente. Verifica copertura.
Scopri Fastweb CasaOpinioni Fastweb Casa
Fastweb lancia Fastweb Casa (anche Fastweb NeXXt Casa), la migliore offerta internet senza limiti per la linea fissa di casa, oggi al prezzo fisso per sempre di soli 28,95€ al mese (in promozione solo per questo periodo). Include internet in fibra ottica fino a 2,5 giga al secondo, chiamate illimitate gratis verso numeri fissi e mobili, attivazione gratuita, modem di ultima generazione Internet Box NeXXt di Fastweb e la qualità dell’infrastruttura telematica più veloce d’Italia. Non solo, con Fastweb, avrai trenta giorni dall’attivazione della linea per cambiare idea, disdire il contratto e ricevere il rimborso dei costi sostenuti. Incredibile!
Velocità della connessione Fastweb Casa
Con Fastweb Casa, Fastweb introduce la sua super fibra a 2,5Gb/s. La linea a 2,5 giga sarà disponibile da quest’anno progressivamente in oltre 200 città tra cui Roma, Milano, Torino, Napoli, Genova, Palermo, Bologna, Firenze, Bari, Catania, Verona, Venezia. Queste città sono infatti coperte direttamente dalla fibra Fibra Fastweb FTTH NGN GPON, la tecnologia più avanzata attualmente disponibile. L’upgrade della linea verrà effettuato gratuitamente e senza ulteriori lavori o disservizi in tutte le zone coperte direttamente dalla fibra Fastweb. Fino ad allora continuerai a navigare fino a 1Gb/s nelle zone FTTH.
La velocità della connessione Fastweb dipende infatti dalla tecnologia presente nella zona dove abiti. Puoi andare direttamente alla pagina di Fastweb Casa e fare il test di copertura. È anonimo e gratuito e ti consente di sapere in tempo reale la copertura e addirittura la velocità reale stimata per le connessioni nella zona. Proprio così, con Fastweb NeXXt Casa conoscerai la velocità di navigazione reale ancora prima di sottoscrivere il contratto! Una trasparenza senza precedenti in Italia.
La velocità di Fastweb Casa, come dicevo, dipende dalla copertura tecnologica. Vediamo un piccolo riassunto in questa tabella:
Tecnologia | Velocità nominale | Velocità garantita | Velocità minima |
---|---|---|---|
Fibra FTTH NGN GPON | 2,5 Gb/s | 300 Mb/s | — |
Fibra FTTH (OpenFiber) | 1000 Mb/s | 200 Mb/s | — |
Fibra FTTN | 200 Mb/s | 50 Mb/s | 144 Mb/s |
Fibra FTTN | 100 Mb/s | 35 Mb/s | 90 Mb/s |
ADSL2+ | 20 Mb/s | 8 Mb/s | 14 Mb/s |
FTTH indica che la fibra ottica arriva fino alla casa dell’utente, assicurando quindi maggiore velocità e stabilità della rete. FTTN sta invece a indicare che la fibra ottica arriva fino al nodo di smistamento in strada e da lì prosegue sull’infrastruttura in rame già presente. Infine, l’ADSL sfrutta la rete telefonica esistente per trasmettere dati, e quindi è più lenta e meno stabile rispetto alle altre.
È inoltre opportuno notare che queste classificazioni includono in realtà diverse varianti e quindi ci sono FTTN a 200 o a 100 o a 50 mega al secondo. I fattori in gioco sono molteplici e le diciture possono fare confusione, ma Fastweb ha lanciato una iniziativa straordinaria per assicurare assoluta trasparenza nelle sue offerte casa. Si chiama Velocità Trasparente.
Fastweb Casa e la velocità internet trasparente
Come accennavo, con Fastweb Casa potrai conoscere la stima della velocità di navigazione Fastweb durante la fase di sottoscrizione. Non si tratta della velocità nominale che mostrano gli altri operatori, ma della velocità stimata a cui ti troverai effettivamente a navigare. Si tratta di un’operazione di trasparenza e serietà senza precedenti nel mercato della telefonia in Italia.
Puoi quindi scoprire, in forma anonima e gratuita, la presunta velocità di navigazione effettiva del tuo appartamento andando alla pagina di Fastweb Casa. Ti basterà cliccare su Abbonati Online e inserire l’indirizzo (non serve fornire l’email). Successivamente ti verrà mostrata la Velocità Trasparente, cioè la stima della velocità effettiva della tua futura linea. Potrai poi decidere con calma se continuare l’abbonamento o meno.
In ogni caso, con Fastweb Casa verrai sempre connesso automaticamente alla massima velocità disponibile nella tua zona, senza dover pagare costi extra per la massima velocità, come invece succede per altri operatori.
Costo chiamate con l’offerta Fastweb Casa
Che sia fibra o ADSL, Fastweb Casa include chiamate gratis verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, senza scatto alla risposta. Sono inoltre inclusi gratuitamente i servizi telefonici Fastweb:
- Chi chiama
- Avviso di chiamata
- Nascondi numero
- Disabilitazione chiamate
- Trasferimento di chiamate
In più, se chiami molto all’estero, puoi aggiungere 1000 minuti di chiamate verso oltre 60 Paesi del mondo a soli 5€ in più al mese.
Vuoi aggiungere anche una SIM per il tuo smartphone? Sulla pagina di Fastweb Casa puoi aggiungerla al prezzo di 7,95€ al mese e include chiamate illimitate e 150 GB di dati.
È possibile attivare Fastweb Casa senza linea telefonica?
Sì, si può attivare Fastweb anche se non hai ancora una linea telefonica.
Se il tuo appartamento non ha una linea telefonica o non è mai stato collegato alla rete fissa, non preoccuparti. Potrai comunque richiedere l’abbonamento alla pagina di Fastweb Casa e il tecnico si occuperà di installare la rete senza costi aggiuntivi. Da decenni, infatti, tutte le case prevedono già un aggancio all’infrastruttura telefonica. Per gli appartamenti storici in cui non è prevista una linea telefonica, i lavori richiesti per l’installazione della rete sono comunque generalmente minimi e possono essere effettuati molto rapidamente senza disagi.
In precedenza, Fastweb offriva anche un abbonamento solo internet, senza linea telefonica, ma con la nuova offerta Fastweb Casa, avrai inclusa anche la linea telefonica di base. Il bello è che hanno incluso le chiamate gratis a cellulari e fissi nazionali lasciando sostanzialmente inalterato il prezzo dell’offerta. Se poi le chiamate proprio non ti interessano, come nel mio caso, puoi sempre evitare di collegare il telefono.
Altri vantaggi di Fastweb Casa

La massima velocità è inclusa nel prezzo di Fastweb Casa
Diversamente dagli altri operatori di telefonia sul mercato, con Fastweb Casa verrai collegato sempre alla massima velocità disponibile, senza costi aggiuntivi e senza scadenze. Se la tua zona è coperta dalla fibra ottica di proprietà Fastweb, navigherai sempre a 1 giga, senza incorrere in costi aggiuntivi, senza scadenze e senza opzioni da attivare o disattivare. E quando la velocità NeXXt a 2,5Gb/s verrà attivata nella tua zona, verrà abilitata anche sul tuo abbonamento gratis e in automatico. La migliore linea possibile è disponibile per tutti allo stesso prezzo.
Questa recente modifica del contratto è un passo enorme verso la semplificazione dell’offerta Fastweb e un vantaggio economico per l’utente. Ma, soprattutto, costituisce un precedente sul mercato italiano a cui la concorrenza dovrà riferirsi se vorrà restare competitiva. Fa sempre piacere quando il mercato una volta tanto fa davvero gli interessi dell’utente.
Città coperte dalla connessione fibra Fastweb a 2,5 giga (FTTH GPON)
È noto da tempo che l’infrastruttura a banda ultra larga di Fastweb sia la più avanzata e la più estesa sul territorio nazionale. La banda ultra larga è infatti già arrivata nelle seguenti città e zone limitrofe:
Agrate Brianza, Andria, Aprilia, Alessandria, Bisceglie, Bovisio Masciago, Buccinasco, Cantù, Carrara, Carugate, Cesena, Cassina De’ Pecchi, Castelsaraceno, Cesano Boscone, Cesano Maderno, Ciampino, Chieti, Cornaredo, Firenze, Forlì, Grosseto, Guidonia Montecelio, Imperia, Limbiate, Marcon, Marsico Nuovo, Meda, Melegnano, Mestrino, Molfetta, Monterotondo, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Paternò, Peschiera Borromeo, Piacenza, Pieve Emanuele, Pignola, Pomezia, Rivoli, Rotonda, Rubano, San Severino Lucano, Seriate, Sesto Fiorentino, Settimo Milanese, Teramo, Trani, Trapani, Trezzano Sul Naviglio, Trieste, Veggiano, Vercelli, Villasanta; Ancona, Arcore, Arezzo, Asti, Baranzate, Bari, Bergamo, Bollate, Bologna, Brescia, Brindisi, Brugherio, Busto Arsizio, Carpi, Caserta, Castel Maggiore, Catania, Chieri, Collegno, Cologno Monzese, Como, Cormano, Corsico, Cusano Milanino, Desio, Ferrara, Gallarate, Genova, Grugliasco, Latina, Lecce, Lecco, Legnano, Lissone, Livorno, Lodi, Magenta, Massa, Matera, Milano, Modena, Moncalieri, Monza, Napoli, Novara, Padova, Palermo, Parma, Pero, Pescara, Pioltello, Pisa, Pistoia, Potenza, Reggio Emilia, Rho, Riccione, Rimini, Roma, Rozzano, Salerno, San Giovanni Lupatoto, San Giuliano Milanese, Saronno, Savona, Seregno, Settimo Torinese, Seveso, Taranto, Torino, Trento, Udine, Varese, Venezia, Verona, Vimercate, Viterbo.
Ma oltre alla banda ultralarga, Fastweb vanta anche una delle più estese reti cosiddette gigabit, cioè in cui la rete viaggia fino a 2,5 giga al secondo (tecnologia GPON). Le città coperte dal gigabit Fastweb sono già oltre 200, tra cui: Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Casalecchio di Reno, Catania, Firenze, Genova, Martellago (VE), Messina, Milano, Modena, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Perugia, Pescara, Prato, Reggio Emilia, Roma, Salerno, San Lazzaro di Savena (BO), Torino, Trento, Trieste, Venezia e Verona. Grazie agli ingenti investimenti di Fastweb, altre città si stanno rapidamente aggiungendo alla lista, per cui ti consiglio di andare a controllare la copertura della rete Fastweb. Ti basterà inserire il tuo indirizzo in forma anonima (non serve l’email) e riceverai immediatamente una risposta sul tipo di tecnologia e sulla velocità raggiungibile nella tua zona. Come accennavo, vedrai in tempo reale la Velocità Trasparente, cioè la velocità realmente raggiungibile nella tua zona, non quella nominale o fantasie ottimistiche.
Prezzo fisso senza aumenti
Solo per questo periodo, Fastweb si impegna a mantenere il prezzo fisso per sempre, senza aumenti, a soli 28,95€. La promo è valida solo per i contratti sottoscritti via internet a questa pagina e per un periodo di tempo limitato, per cui approfittane subito!
Costo di attivazione e disattivazione Fastweb Casa
Il costo di attivazione per Fastweb Casa è gratis per i contratti sottoscritti online a questa pagina, senza vincolo di durata. Puoi quindi attivare il servizio internet senza alcun costo e senza vincoli di durata, per cui potrai rescindere in qualsiasi momento senza la paura di dover sborsare costi esorbitanti nascosti nei cavilli contrattuali.
Con Fastweb Casa, al momento della rescissione si paga soltanto una mensilità come costi amministrativi (in questo caso 28,95€). Anche questo è un passo avanti straordinario in termini di trasparenza contrattuale e mostra la sicurezza di Fastweb nei propri mezzi. Con altri operatori la rescissione può arrivare a costare centinaia di euro.
Non solo, da oggi potrai provare Fastweb Casa gratis per 30 giorni. Se darai disdetta entro 30 giorni, potrai richiedere il rimborso dei costi sostenuti.
Per quanto riguarda il costo dell’intervento del tecnico Fastweb, questo è incluso gratuitamente nell’offerta Fastweb Casa.
L’Internet Box NeXXt, incluso nelle offerte Fastweb
L’Internet Box NeXXt, incluso gratuitamente con Fastweb Casa, merita un paragrafo a sé. È un disposizitvo centralizzato che funziona come modem-router wifi. Con Wi-Fi 6 di ultima generazione, hai la velocità per sfruttare al massimo la potenza della connessione Fastweb, e un segnale capace di gestire sempre più device senza rallentamenti.
Se hai una casa grande o hai più membri della tua famiglia, puoi creare un profilo per ogni persona in casa. Facendo questo puoi usufruire della funzione Smart Priority con la quale puoi amplificare la potenza del Wi-Fi di Fastweb in ogni angolo della casa per i vari profili. Ottimo quando ti serve la migliore connessione possibile per un meeting importante online, smart working, streaming o gaming.
Internet Box NeXXt viene gestito direttamente dal tuo accesso nella app MyFastweb con grande facilità. Ed è incluso gratis nell’abbonamento!
Estensione della potenza e copertura Wi-Fi
In aggiunta al modem-router wifi Internet Box, puoi sfruttare anche l’amplificatore Wi-Fi Booster. È un ripetitore Wi-FI che garantisce la stessa potenza e copertura in tutti gli angoli della tua casa. La tecnologia Mesh permette a tutti i dispositivi in casa di essere connessi al massimo delle capacità di rete fino a 2,5 giga al secondo.
Puoi aggiungere l’amplificatore all’offerta con un costo aggiuntivo di 4€ al mese. Consigliamo sopratutto a chi abita in case grandi o appartamenti a più piani.
Altri vantaggi di Fastweb Casa: IP pubblico e MyFastweb
Con l’abbonamento a Fastweb Casa ti verrà fornito un indirizzo IP pubblico illimitato. Questo risolverà i problemi riscontrati dai vecchi utenti di Fastweb con alcuni servizi di file sharing. Tieni a mente, comunque, che l’IP è dinamico, non statico. È però possibile richiedere un indirizzo statico al servizio clienti. Inoltre, grazie al modem wifi FastGate potrai collegare alla rete tutti i dispositivi che vuoi.
Con Fastweb Casa avrai anche accesso alla rinnovata Assistenza Clienti Fastweb. Potrai gestire facilmente la tua offerta in totale autonomia da qualsiasi dispositivo, grazie alla pagina MyFastweb e alla relativa app per smartphone. Inoltre, se vuoi puoi prenotare il servizio di chiamata e fissare una chiamata direttamente con un incaricato Fastweb. Niente più attese interminabili con il call center.
Svantaggi dell’offerta Fastweb Casa? Nessuno!
Quali possono essere i punti critici di questa promozione? In una parola: nessuno.
Con questa offerta, Fastweb ha davvero raggiunto un equilibrio perfetto tra i servizi forniti, la qualità, e il prezzo. Inoltre, l’insistenza sulla trasparenza, sia in termini di condizioni contrattuali che di velocità della rete, è encomiabile. Fastweb è da tempo il mio operatore preferito appunto per questo: le offerte sono chiare, semplici, senza cavilli, costi nascosti, servizi a sorpresa, o altri trucchi. Ciò che vedi è ciò che paghi.
Opinioni su Fastweb Casa — ADSL e Fibra ottica
Ricapitoliamo. Internet a banda larga sulla rete migliore d’Italia, zero costi di attivazione, modem wifi incluso gratis, chiamate gratis verso fissi e mobili, navighi sempre alla massima velocità disponibile cioè fino a un 1 giga nelle zone coperte, Velocità Trasparente, nessun vincolo contrattuale, niente fregature in bolletta, prezzo a 28,95€ fisso per sempre invece di 34,95€, senza sorprese, senza spese extra per navigare al massimo, senza costi nascosti.
Non so, che altro vuoi sapere? Ecco il link a Fastweb NeXXt Casa!
Non sai se puoi sottoscrivere Fastweb Casa perché non hai una linea telefonica? Hai dei dubbi sul modem? Per qualunque domanda, puoi lasciarmi un commento qui sotto e cercherò di risponderti nel modo più esaustivo possibile. Dimmi la tua
Salve a tutti. Una domanda mio padre ha sottoscritto un contratto con fastweb joy,ora ho ricevuto un email dove lo invitano a stampare e firmare un foglio dove da il ocnsenso a fastweb di cambiare toppino. ora detto questo in fase di immissione dati abbiamo esplicitamente richiesto che la linea telecom rimanga attiva e che mi arrivi l adsl fastweb. con quella e mail rischio qualcosa o posso stare tranquillo ?? non vorrei che magari ci sia stato qualche equivico e tra pochi giorni mi ritrovo il telefono di casa staccato….
attendo vostra risposta grazie
Ciao Stefano e grazie per la domanda.
Prima di firmare ti consiglio di chiamare il servizio clienti Fastweb per avere indicazioni più precise.
Dal canto mio, ti riporto qui sotto un paragrafo – presente sul sito Fastweb – relativo al mantenimento di una preesistente linea telefonica.
Questo vuol dire che se la tua zona è coperta dall’adsl di proprietà Fastweb non ti sarà possibile mantenere la tua linea telefonica. Ad ogni modo, se hai avuto modo di richiedere il mantenimento della linea precedente, è possibile che tu sia in area wholesale.
In ogni caso, ti conviene chiamare il servizio clienti Fastweb. Loro sapranno darti indicazioni precise sul tipo di copertura, sul contratto che hai sottoscritto e sull’eventuale possibilità di mantenere la linea precedentemente attiva.
Se c’è altro che posso fare per te, non esitare a chiedere.
A presto!
Ciao volevo chiederti se nell’offerta Fastweb joy ci sono limitazioni di dati cioè: se superò un certo numero di giga in download rallenta la velocità come succede ad esempio nelle chiavette o nei cellulari grazie
Ciao Silvio e grazie per la domanda!
No, assolutamente. Nessuna limitazione sul traffico dati. L’unica limitazione in cui potresti incorrere riguarda il traffico peer-to-peer. Mi spiego. Se fai uso indiscriminato di software peer-to-peer com emule, cioè che lo lasci acceso tutto il giorno tutti i giorni, Fastweb, come tutti gli altri operatori, si riserva il diritto di limitare la velocità di download soltanto per il traffico relativo al peer-to-peer e soltanto durante le ore diurne. Cioè, il resto della navigazione non è in alcun modo influenzato da questo limite.
Se qualcosa non è chiaro o hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a chiedere.
Ecco di nuovo il link alla pagina dell’offerta Joy.
A presto!
Ciao, io sarei interessato ad attivare fastweb joy solo adsl. Il problema è che al momente ho una linea voce (no adsl) attiva con la telecom che vorrei rimanesse invariata(intestata a mia madre).Posso quindi attivare fastweb joy ( a mio nome) mantenendo il gestore telecom che ho?
Ciao Fabio, stavo giusto rispondendo al messaggio di ieri e non avevo letto quello di stamattina.
Nel tuo caso, la situazione è un po’ diversa. Detta così, non saprei dirti. Ti conviene contattare direttamente un operatore di Fastweb e chiedere a loro. Puoi farlo sempre da questa pagina, selezionando l’opzione per essere richiamato che trovi sulla destra.
Tieni sempre a mente la questione dei costi e se c’è altro, chiedi pure.
A presto!
Ciao ma se attivo fastweb joy, la mia attuale linea solo voce con telecom rimane? Perchè non vorrei disdirla. Vorrei aggiungere appunto l’adsl di fastweb senza toccare/cambiare il mio gestore telefonico telecom
Ciao Fabio e grazie per la domanda.
In teoria no, ma dipende. Ti incollo di seguito la dicitura precisa presente sul sito di Fastweb:
Questo vuol dire che se la tua zona è coperta dalla tecnologia Fastweb, non ti sarà possibile mantenere la linea attiva con Telecom, mentre se sei in una zona in wholesale, cioè dove Fastweb non ha reti proprie, ma si appoggia a quelle di altri operatori, la cosa sarà possibile.
Per scoprire se sei coperto in wholesale oppure con la tecnologia Fastweb, ti basta andare qui e seguire la procedura per la verifica della copertura. Ti basterà inserire il tuo numero di telefono e riceverai una risposta immediata. Questo non comporta nessun impegno da parte tua, ovviamente, né verrai inserito in database per la pubblicità o altro.
Comunque ti segnalo che solitamente mantenere telefono e adsl con uno stesso operatore comporta costi inferiori rispetto ad avere due operatori separati. Inoltre, se attivi una delle offerte Fastweb che comprendono anche la linea telefonica, potrai mantenere il tuo attuale numero di telefono e loro si occuperanno di disdire il tuo attuale contratto.
Se hai bisogno di altre informazioni, non esitare a chiedere.
Buona giornata!
Grazie della risposta. Ho verificato la copertura e mi dice che sono raggiunto direttamente dalla linea fastweb. Stamattina mi ha chiamato un operatore e,verificando sempre la copertura mi ha confermato quanto sopra scritto . Allora mia richiesta di mantenere l’operatore Telecom lui mi ha risposto che non ce nessun problema . La linea voce continuerà a rimanere attiva (intestata a mia madre ) e io mi intesto la linea adsl con loro. Tra l’altro l’operatore è stato molto cordiale ,speriamo vada tutto bene
Perfetto, allora, mi fa piacere che tu sia riuscito a risolvere.
Se emergono problemi, o poi vorrai condividere la tua esperienza positiva, torna pure quando vuoi e lascia un commento.
A presto!
ciao cro, non credi che l’attuale offerta di tiscali a 17, 95 per due anni sia migliore di joy?
Ciao Donato e grazie mille per la segnalazione.
Hai ragione, le proposte di Tiscali sono sempre allettanti da un punto di vista economico. Tempo fa avevo visto che c’erano delle condizioni particolarmente penalizzanti in caso di disattivazione della linea, ma in effetti è un bel pezzo che non ci do un’occhiata.
Purtroppo (anzi, per fortuna) sono molto impegnato con il lavoro in questo periodo e ho poco tempo per aggiornare il sito.
Cercherò di tenermi al passo anche con le offerte di Tiscali in futuro.
Grazie di nuovo per la segnalazione e se hai altre domande o dubbi, chiedi pure.
A presto!
Vorrei sapere come faccio ad avere internet senza il telefono (?) perché so che si collega il filo dell’adsl dietro al modem per internet
Ciao Maik e grazie per la domanda.
Quando parlo di internet senza telefono intendo che il contratto Joy non prevede una linea telefonica attiva e utilizzabile. Tecnicamente, però, il segnale passa lo stesso per le linee telefoniche, quindi verrà attivata una linea su cui passeranno solo dati.
Questo consente di avere costi più contenuti per l’utente finale.
Non è così per tutte le compagnie. Ad esempio, nel caso di ADSL Senza Limiti di Teletu la linea telefonica viene attivata ed è utilizzabile, ma non ci sono agevolazioni sulle chiamate, cioè si pagano a prezzo pieno e diventa poco conveniente.
Esistono anche servizi che portano l’ADSL tramite reti wireless e queste effettivamente non hanno il bisogno di un aggancio alla rete telefonica fissa, ma si basano sull’installazione di antenne. Per quanto ho sentito, la qualità di queste linee generalmente non è ancora paragonabile all’ADSL fissa, ma la presenza di questi servizi è fondamentale, non soltanto per portare innovazione e concorrenza nel settore, ma anche per portare internet in quelle zone che sono difficilmente raggiungibili dall’infrastruttura fissa.
Per tornare alla tua domanda, quindi, l’ADSL di Fastweb Joy passa per le linee telefoniche fisse, ma non consente l’utilizzazione del telefono tradizionale e per questo ha un costo inferiore agli altri contratti.
Se hai altri dubbi o qualcosa non è chiaro, non esitare a chiedere.
Ecco di nuovo la pagina di Fastweb Joy.
A presto!
Ciao!!! ho acquistato il modem asus n55u e ho visto che lo usi normalmente con fastweb (ho appena sottoscritto l’offerta joy) solo che ho avuto un po’ di difficolta nela configurazione (anche con l’assistenza fastweb che non mi ha aiutato un gran che) loro parlano di configurare il PROTOCOLLO ma non trovo questa voce nella schermata del modem… potresti indicarmi come settare esattamente le varie voci ??
Ciao Simone e grazie per la domanda.
In effetti la storia del protocollo aveva confuso anche me all’inizio. Alla fine ho risolto impostando la voce Tipo di Connessione WAN su MER. Ti includo di seguito due screenshot delle configurazioni che funzionano con il mio setup.
Spero di esserti stato d’aiuto. Se hai bisogno di altro, chiedi pure.
A presto!
Grazie mille per la pronta risposta!! proverò subito questa impostazione!!
ho settato esattamente il router come da te indicato solo con l’unica differenza che sotto la sezione “service category” – indicando UBR without PCR sotto non mi compaiono i tre campi “PCR” “SCR” e “MBS” dove tu hai indicato 0 forse per il fatto che ho il firmware più aggiornato… tutto funzionante…
fatto uno speed test 10 mb in download e 0.9 / 1 mb in up… speravo un po’ meglio sinceramente… cmq funziona tutto… speriam arrivi la fibra! grazie ancora
Ciao Simone.
Sì, è un po’ che non aggiorno il firmware, comunque l’importante è che funzioni tutto. Se l’hai appena attivata, è possibile che nel giro di una settimana la linea si assesti su una velocità anche leggermente superiore.
Se hai altri problemi o dubbi, chiedi pure.
A presto!
Buonasera, per un appartamento al mare vorrei aderire all’offerta Fastweb joi solo ADSL, nell’appartamento però non è presente l’allacciamento alla rete telefonica, non ci sono neanche le prese, se ne occupa direttamente Fastweb con i propri tecnici e a che costo? Grazie
Ciao Massimiliano e grazie per la domanda.
Non c’è nessun problema. I tecnici si occuperanno di tutto e l’attivazione ha sempre lo stesso costo, cioè gratis se resti con Fastweb per 2 anni.
Se hai altre domande o dubbi, non esitare a chiedere.
Ecco di nuovo il link alla pagina di Fastweb Joy.
A presto!
Scusa se disturbo ancora. Se decido in non prendere il modem fastweb (con fastweb Joy non è incluso) visto che devo coprire un appartamento di 130 metri quadri pensavo a qualcosa di “migliore” .Il tecnico fastweb mi fa tutto il lavoro della “borchia”. Chiedo questo perché chi abitava prima aveva una classica “borchia” tripolare per il telefono analogico. Dopo logicamente a me spetta solo il lavoro di inserire il cavo del modem e di predisporre il modem (che è mio).
Grazie
Ciao Gianni.
I tecnici faranno lo stesso tutto il lavoro necessario per la rete, a prescindere dal modem. Tu dovrai soltanto inserire il cavo e, se è necessario, configurare il modem secondo le istruzioni che riceverai.
Se c’è altro, chiedi pure.
A presto!
Non ho mai scritto a un forum ma il tuo è troppo “forte” tutte risposte belle, precise, semplici che tutti possono capire Bravo !!!!
Devo prendere un appartamento per lavoro dove vivere per alcuni giorni alla settimana e quindi domicilio e non residenza.
Vorrei portare ADSL senza telefono come privato. Ho pensato a Fastweb Joy. Sono in zona ULL ben servita da Fastweb (in centro a Treviso) quindi 20 mega (credo che ci sia anche la fibra). Penso di prendere un modem mio perché mi hanno detto che quello Fastweb ha dei limiti.
Domanda : per lavoro devo trovarmi delle volte con dei colleghi per lavoro (10 – 15 persone) e dobbiamo collegarci tutti. Ci sono limiti di dispositivi per il collegamento di dispositivi a parte il rallentamento della velocità ?
Per un privato so che alice limita a 5 in wifi e vodafone a 8 in wifi + 4 lan.
Grazie
Ciao Gianni, grazie mille per i complimenti e benvenuto su Offerte Internet.
Fastweb Joy è un’ottima scelta a mio avviso. Anche io l’ho scelto per il luogo di lavoro.
Tieni presente che se sei coperto dalla fibra ottica (puoi controllare la copertura qui), Fastweb ti fornirà il proprio modem, ma potrai sempre collegarci un tuo router se quello fornito non ti soddisfa.
In ogni caso, non ci sono limitazioni da parte di Fastweb. Se hai letto qualcosa in giro in merito a limitazioni di questo tipo, si riferiscono al passato, ormai le limitazioni non ci sono più, da un pezzo.
Se hai altri dubbi o qualcosa non ti è chiaro, non esitare a chiedere.
Ecco di nuovo il link alla pagina dell’offerta Joy.
A presto!
Sono cliente di un altro operatore con telefono e adsl, sarei intenzionato a passare a joy di fastweb. Vorrei sapere al passaggio adsl io mi ritroverò ancora abbonato al telefono col vecchio operatore?
Ciao Arturo e grazie per la domanda.
No, assolutamente. Non solo, con il passaggio a Fastweb, saranno loro a occuparsi del distacco dal vecchio operatore. Non dovrai preoccuparti di nulla. Nel momento in cui chiedi il trasferimento a Fastweb, il vecchio operatore deve fare il distacco perché non possono esserci due linee adsl sullo stesso numero telefonico.
Se hai altri dubbi o non ti è chiara la procedura per l’abbonamento, non esitare a chiedere.
Ecco di nuovo la pagina per la sottoscrizione.
A presto!
Sono al punto DNS SERVER 1: cosa metto? E su DNS SERVER 2? Grazie per la disponibilitä
Ciao Adriano.
Non ho il modem sotto mano perché sono a casa, non in ufficio, quindi non ricordo esattamente dove va inserito il protocollo. In genere i dati da inserire sono nella stessa schermata o comunque in prossimità.
Non credo che devi inserire i server DNS. È un’impostazione opzionale da utilizzare solo se non vuoi usare quelli di Fastweb e in generale non c’è motivo per voler cambiare.
Mi spiace di non poterti aiutare. Se ancora non sei riuscito a trovare una soluzione, potrò darti una risposta più precisa verso lunedì in serata.
Se per allora ancora non sarai riuscito, ti prego di tornare pure qui e vedrò di darti indicazioni più precise.
A presto!
D’accordo, grazie ugualmente.
Non so se sia partito il precedente messaggio. Sono entrato nel modem: inserisco i dati (VPI 8, VCI 36, INCAPSULAMENTO LLC, ma il protocollo non lo so modificare. Dove devo andare e cosa mettere?(MER forse). Grazie
Ciao Emanuele, mi hanno attivato Fastweb ma ho dimenticato username e password del modem (asus dsl n55u). Come fare per recuperarle? Grazie
Ciao Adriano e grazie per la domanda.
Se non trovi più la password, la soluzione più semplice è quella di resettare le impostazioni del modem. Puoi farlo girando il modem stesso e cercando il bottone del reset. Di solito è tanto piccolo da poter essere spinto soltanto tramite una penna, matita o qualcosa del genere. Tienilo premuto per una decina di secondi e il modem verrà resettato. Quindi potrai reimpostare la password come meglio credi.
Spero di esserti stato d’aiuto.
A presto!
una domanda se invece di abbonarmi on line scelgo di andare in un punto vendita per parlare sul tema l’attivazione mi costa?
se poi scelgo il contratto di 24 mesi quanto devo pagare cioè non ho capito bene questa parte..
tra altro volevo dirti che non ho il modem, se la mia zona non è coperta dalla fibra ottica devo comprarlo a parte e mi addebitano il costo de l’installazione.
invece se la mia zona è coperta e il modem mi lo danno gratis l’attivazione mi viene gratis
rispondimi al più presto
Ciao Artu e grazie per le domande.
Non so dirti come funzioni il pagamento dell’attivazione facendola dal negozio. Di solito queste agevolazioni sono valide soltanto online, ma non è detto.
L’attivazione online è gratis per gli abbonamenti che durano 24 mesi o più. Questo vuol dire che se disdici l’abbonamento prima, dovrai pagare il costo dell’attivazione al momento del distacco.
Per quanto riguarda il modem, puoi anche decidere di comprarlo direttamente da Fastweb in fase di sottoscrizione. Ce ne sono due modelli, uno a 3 e uno a 5€ in più al mese. Ad ogni modo, l’acquisto del modem non influisce sul costo di attivazione.
Se hai altri dubbi o qualcosa non ti è chiaro, chiedi pure.
A presto!
Ciao Emanuele.
Salto i complimenti e vado alle domande:
Se acquisto io il modem (compatibile Fastweb), me lo (operatori Fastweb) configurano loro quando vengono?
Gli operatori vengono? O attivano dalla centrale?
Nel caso opterei per un modem dual band (asus dsl n55U), cosa dici? C’è di meglio ed a prezzo più basso?
Il canone telecom immagino non doverlo più pagare, corretto?
La mia attuale bolletta Telecom scade a fine febbraio. Cosa accade se interrompo il servizio (Telecom), prima? Mi restituiscono i soldi , magari parzializzando la cifra totale? Posso chiedere a Fastweb di partire con l’installazione il primo di marzo?
Sono cliente sky,peccato che non sia possibile attivare un contratto solo internet (in pratica joy + sky). Cosa ne pensi?
Grazie per l’attenzione che vorrai dedicarmi.
Ciao Adriano e grazie per le domande.
Se acquisti il modem, dovrai configurarlo da solo, ma è davvero molto semplice. Trovi tutte le istruzioni sul sito di Fastweb oppure su ModemWiFi.it.
Se hai già una linea attiva, come mi pare di capire, generalmente non è necessario l’intervento del tecnico, faranno tutto dalla centrale.
Io a casa ho proprio quel modem lì, l’Asus DSL n55U, con Fastweb Joy. È potente e la linea è stabile (ci sono collegati mediamente una decina di dispositivi in contemporanea). Secondo me è un’ottima scelta. L’unico problema che ho avuto in fase di configurazione è stato che il protocollo da impostare sul pannello di controllo del modem è “MER”, questo non è scritto nelle guide ufficiali e ho dovuto cercare un po’ online. Se hai problemi, comunque, torna pure qui a chiedere. Puoi anche contattarmi sui social sulla pagina Facebook di OfferteInternet, su Twitter o su Google+. Il modem l’ho comprato su Amazon a questa pagina, l’ho pagato molto meno del prezzo di listino.
Il canone Telecom, ovviamente, non dovrai più pagarlo. Smetti di pagare il canone e il servizio di Telecom nel momento stesso in cui avviene il passaggio, per cui l’ultima fattura che riceverai da Telecom non conterrà i giorni in cui non eri più cliente. Non dovrai preoccuparti di partire dal primo marzo, quindi, non c’è bisogno.
Sì, purtroppo l’accoppiata con Sky dà diritto allo sconto soltanto per i contratti con linea telefonica, un vero peccato. Evidentemente a Fastweb conviene così, non c’è molto da fare.
Spero di aver risposto a tutte le tue domande, ma se hai altri dubbi o qualcosa ancora non ti è chiaro, chiedi pure.
Ecco di nuovo la pagina dell’offerta Fastweb Joy.
A presto!
Grazie. Davvero utile.
Volevo aggiungere: che cosa è un ip pubblico? A che cosa serve? Io faccio un uso familiare di internet. Mi è indispensabile un ip pubblico (o statico /dinamico)?.
Ciao
Ciao Adriano.
Assolutamente no, non ti serve a nulla. Sostanzialmente l’IP è un indirizzo che identifica in modo univoco un punto (nodo) nella rete. Avere un IP pubblico vuol dire un IP che identifica il tuo computer e consente di raggiungere quel computer dall’esterno, da internet, appunto. A un utente normale non cambia nulla. Gli IP di Fastweb, comunque, sono pubblici da un pezzo, ormai. Se hai letto di problematiche con gli IP pubblici di Fastweb probabilmente riguardano discussioni di qualche anno fa.
Se c’è altro, chiedi pure. Fa piacere dare una mano quando posso.
A presto.
Ciao Emanuele, perdona la mia intrusione, anche io sto passando a Fastweb da Infostrada e possiedo il modem router Asus DSl-N55U con diversi dispositivi attaccati (tra cui Nas, Powerline, Apple TV e WD TV Live) oltre un iMac e un PC. Solo che ho aderito all’offerta in bundle di Sky (essendo già cliente Sky) e quindi all’offerta ADSL e VOCE. Posso usare il mio modem? Inoltre ho un antifurto con combinatore telefonico che credo abbia problemi con Fastweb. Che mi consigli di fare? Grazie in anticipo Ciao Giuseppe
Ciao Giuseppe e benvenuto.
Io uso l’Asus DSL-N55U con Fastweb nell’appartamento in cui ci siamo trasferiti per lavoro. Ci sono generalmente circa una decina di dispositivi connessi contemporaneamente su due piani di casa. Abbiamo comprato un diffusore del segnale per migliorare la copertura, ma per il resto non ci sono assolutamente problemi.
Non so che tipo di problemi possa avere l’antifurto perché non ne ho mai avuti. Se hai sentito che il problema è relativo alla linea Fastweb, puoi provare a contattare l’assistenza di Fastweb, altrimenti dovresti provare con chi ti ha venduto l’antifurto: loro sapranno darti senz’altro indicazioni più precise.
Tieni inoltre a mente che se sei coperto dalla fibra ottica, il modem ti viene fornito direttamente da Fastweb ed è gratis. In questo caso, puoi usare un tuo router per la gestione della rete domestica, ma il segnale deve comunque passare tramite il loro modem.
Se posso esserti d’aiuto in altro modo, chiedi pure.
A presto!
Ciao Emanuele, grazie per la risposta tempestiva! Quindi mi confermi che il modem in questione è compatibile e configurabile con Fastweb ADSL+voce?
Inoltre volevo precisare che i dispositivi sono tutti connessi al modem router tramite LAN e 4 di questi tramite una powerline, in wifi dialoga con altri dispositivi (iPhone, iPad e PC portatile) ma non ho problemi. Ho letto che Fastweb tende (con il suo modem) a sopportare 3 indirizzi IP oltre i quali non garantisce la linea, con il nostro potrebbe avere gli stessi problemi? Per quanto riguarda l’antifurto leggendo su internet e parlando con un mio amico installatore ho scoperto che Fastweb inibisce le chiamate in uscita del combinatore telefonico se è connesso alla rete di casa, ma si potrebbe aggirare il problema comprando un combinatore telefonico con scheda GSM (tra i 100 e i 250 euro) e una SIM di un qualsiasi gestore con la quale si eviterebbe che la linea telefonica (voip?) di Fastweb interferisca sull’antifurto.
Mah… Che dici il gioco vale la candela visto che comunque con Infostrada alla fine non ho grossi problemi? Grazie ancora Ciao Giuseppe
Ciao Giuseppe.
Ti confermo che l’Asus DSL-N55U funziona correttamente con Fastweb. Lo uso tutti i giorni io stesso. Le limitazioni del numero di dispositivi connessi – di cui avrai letto in rete – riguardano i vecchi hag di Fastweb, ormai superati da tempo. Le problematiche non sono più attuali. Sono cambiati i tempi e avere limitazioni sul numero di dispositivi connessi taglierebbe Fastweb fuori da una larghissima fetta di mercato. Ormai è comunissimo avere almeno un paio di computer in casa e connettere alla stessa rete anche gli smartphone e i tablet di tutta la famiglia. Fastweb diventerebbe rapidamente obsoleta.
Ti ripeto, con l’Asus DSL-N55U e un ripetitore di segnale io servo sulla stessa rete una media di una decina di dispositivi contemporaneamente, 24h, su due piani. Puoi anche attivare reti per gli ospiti senza compromettere la tua rete interna o dare via le tue password.
Per quanto riguarda l’antifurto proprio non saprei cosa dirti. Il tuo amico installatore sicuramente ne sa più di me. Ti segnalo, però, che, a quanto mi risulta, le linee voce Fastweb che arrivano alle case degli utenti sono tradizionali linee analogiche (vengono convertite in segnali digitali una volta arrivate alla centrale di zona). Questa è una notizia da prendere con le pinze perché non ho trovato fonti ufficiali al riguardo, ma le ultime voci si muovevano in questo senso. Ovviamente la cosa può anche variare zona per zona, quindi non è una verità assoluta.
La scelta sta a te. Dipende da che cosa ti ha indotto a cercare un altro operatore. Solo tu puoi valutare il rapporto costi/benefici relativo al tuo caso.
Se posso aiutarti nella scelta chiarendo qualche altro dubbio, chiedi tranquillamente.
A presto!