Fastweb Casa

5.0stars

Fastweb Casa: la fibra più veloce

Velocità adsl
Velocità adsl
Costi di attivazione
Attivazione
Costo chiamate
Costo chiamate
Promozione adsl
Promozione
2.5 Gb/s 300000 kbps GRATIS! GRATIS! senza scatto alla risposta 28,95€

Fastweb Casa è la nostra offerta preferita. Internet fino a 2,5 giga al secondo. Attivazione gratuita, modem wifi incluso. Chiamate illimitate verso mobili e fissi. Navighi sempre alla massima velocità, senza costi extra. Bolletta semplice e trasparente. Verifica copertura.

Scopri Fastweb Casa

Opinioni Fastweb Casa

Fastweb NEXXT Casa. Internet fino a 2,5 gigabit al secondo

Scritto da Emanuele – Offerte Internet il 31/07/2021

Fastweb lancia Fastweb Casa (anche Fastweb NeXXt Casa), la migliore offerta internet senza limiti per la linea fissa di casa, oggi al prezzo fisso per sempre di soli 28,95€ al mese (in promozione solo per questo periodo). Include internet in fibra ottica fino a 2,5 giga al secondo, chiamate illimitate gratis verso numeri fissi e mobili, attivazione gratuita, modem di ultima generazione Internet Box NeXXt di Fastweb e la qualità dell’infrastruttura telematica più veloce d’Italia. Non solo, con Fastweb, avrai trenta giorni dall’attivazione della linea per cambiare idea, disdire il contratto e ricevere il rimborso dei costi sostenuti. Incredibile!

Velocità della connessione Fastweb Casa

Con Fastweb Casa, Fastweb introduce la sua super fibra a 2,5Gb/s. La linea a 2,5 giga sarà disponibile da quest’anno progressivamente in oltre 200 città tra cui Roma, Milano, Torino, Napoli, Genova, Palermo, Bologna, Firenze, Bari, Catania, Verona, Venezia. Queste città sono infatti coperte direttamente dalla fibra Fibra Fastweb FTTH NGN GPON, la tecnologia più avanzata attualmente disponibile. L’upgrade della linea verrà effettuato gratuitamente e senza ulteriori lavori o disservizi in tutte le zone coperte direttamente dalla fibra Fastweb. Fino ad allora continuerai a navigare fino a 1Gb/s nelle zone FTTH.

La velocità della connessione Fastweb dipende infatti dalla tecnologia presente nella zona dove abiti. Puoi andare direttamente alla pagina di Fastweb Casa e fare il test di copertura. È anonimo e gratuito e ti consente di sapere in tempo reale la copertura e addirittura la velocità reale stimata per le connessioni nella zona. Proprio così, con Fastweb NeXXt Casa conoscerai la velocità di navigazione reale ancora prima di sottoscrivere il contratto! Una trasparenza senza precedenti in Italia.

La velocità di Fastweb Casa, come dicevo, dipende dalla copertura tecnologica. Vediamo un piccolo riassunto in questa tabella:

Velocità di Fastweb NeXXt Casa
Tecnologia Velocità nominale Velocità garantita Velocità minima
Fibra FTTH NGN GPON 2,5 Gb/s 300 Mb/s
Fibra FTTH (OpenFiber) 1000 Mb/s 200 Mb/s
Fibra FTTN 200 Mb/s 50 Mb/s 144 Mb/s
Fibra FTTN 100 Mb/s 35 Mb/s 90 Mb/s
ADSL2+ 20 Mb/s 8 Mb/s 14 Mb/s

FTTH indica che la fibra ottica arriva fino alla casa dell’utente, assicurando quindi maggiore velocità e stabilità della rete. FTTN sta invece a indicare che la fibra ottica arriva fino al nodo di smistamento in strada e da lì prosegue sull’infrastruttura in rame già presente. Infine, l’ADSL sfrutta la rete telefonica esistente per trasmettere dati, e quindi è più lenta e meno stabile rispetto alle altre.

È inoltre opportuno notare che queste classificazioni includono in realtà diverse varianti e quindi ci sono FTTN a 200 o a 100 o a 50 mega al secondo. I fattori in gioco sono molteplici e le diciture possono fare confusione, ma Fastweb ha lanciato una iniziativa straordinaria per assicurare assoluta trasparenza nelle sue offerte casa. Si chiama Velocità Trasparente.

Fastweb Casa e la velocità internet trasparente

Come accennavo, con Fastweb Casa potrai conoscere la stima della velocità di navigazione Fastweb durante la fase di sottoscrizione. Non si tratta della velocità nominale che mostrano gli altri operatori, ma della velocità stimata a cui ti troverai effettivamente a navigare. Si tratta di un’operazione di trasparenza e serietà senza precedenti nel mercato della telefonia in Italia.

Puoi quindi scoprire, in forma anonima e gratuita, la presunta velocità di navigazione effettiva del tuo appartamento andando alla pagina di Fastweb Casa. Ti basterà cliccare su Abbonati Online e inserire l’indirizzo (non serve fornire l’email). Successivamente ti verrà mostrata la Velocità Trasparente, cioè la stima della velocità effettiva della tua futura linea. Potrai poi decidere con calma se continuare l’abbonamento o meno.

In ogni caso, con Fastweb Casa verrai sempre connesso automaticamente alla massima velocità disponibile nella tua zona, senza dover pagare costi extra per la massima velocità, come invece succede per altri operatori.

Costo chiamate con l’offerta Fastweb Casa

Che sia fibra o ADSL, Fastweb Casa include chiamate gratis verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, senza scatto alla risposta. Sono inoltre inclusi gratuitamente i servizi telefonici Fastweb:

  • Chi chiama
  • Avviso di chiamata
  • Nascondi numero
  • Disabilitazione chiamate
  • Trasferimento di chiamate

In più, se chiami molto all’estero, puoi aggiungere 1000 minuti di chiamate verso oltre 60 Paesi del mondo a soli 5€ in più al mese.

Vuoi aggiungere anche una SIM per il tuo smartphone? Sulla pagina di Fastweb Casa puoi aggiungerla al prezzo di 7,95€ al mese e include chiamate illimitate e 150 GB di dati.

È possibile attivare Fastweb Casa senza linea telefonica?

Sì, si può attivare Fastweb anche se non hai ancora una linea telefonica.

Se il tuo appartamento non ha una linea telefonica o non è mai stato collegato alla rete fissa, non preoccuparti. Potrai comunque richiedere l’abbonamento alla pagina di Fastweb Casa e il tecnico si occuperà di installare la rete senza costi aggiuntivi. Da decenni, infatti, tutte le case prevedono già un aggancio all’infrastruttura telefonica. Per gli appartamenti storici in cui non è prevista una linea telefonica, i lavori richiesti per l’installazione della rete sono comunque generalmente minimi e possono essere effettuati molto rapidamente senza disagi.

In precedenza, Fastweb offriva anche un abbonamento solo internet, senza linea telefonica, ma con la nuova offerta Fastweb Casa, avrai inclusa anche la linea telefonica di base. Il bello è che hanno incluso le chiamate gratis a cellulari e fissi nazionali lasciando sostanzialmente inalterato il prezzo dell’offerta. Se poi le chiamate proprio non ti interessano, come nel mio caso, puoi sempre evitare di collegare il telefono.

Altri vantaggi di Fastweb Casa

Fastweb NEXXT Casa bolletta chiara
Fastweb NEXXT Casa: bolletta chiara

La massima velocità è inclusa nel prezzo di Fastweb Casa

Diversamente dagli altri operatori di telefonia sul mercato, con Fastweb Casa verrai collegato sempre alla massima velocità disponibile, senza costi aggiuntivi e senza scadenze. Se la tua zona è coperta dalla fibra ottica di proprietà Fastweb, navigherai sempre a 1 giga, senza incorrere in costi aggiuntivi, senza scadenze e senza opzioni da attivare o disattivare. E quando la velocità NeXXt a 2,5Gb/s verrà attivata nella tua zona, verrà abilitata anche sul tuo abbonamento gratis e in automatico. La migliore linea possibile è disponibile per tutti allo stesso prezzo.

Questa recente modifica del contratto è un passo enorme verso la semplificazione dell’offerta Fastweb e un vantaggio economico per l’utente. Ma, soprattutto, costituisce un precedente sul mercato italiano a cui la concorrenza dovrà riferirsi se vorrà restare competitiva. Fa sempre piacere quando il mercato una volta tanto fa davvero gli interessi dell’utente.

Città coperte dalla connessione fibra Fastweb a 2,5 giga (FTTH GPON)

È noto da tempo che l’infrastruttura a banda ultra larga di Fastweb sia la più avanzata e la più estesa sul territorio nazionale. La banda ultra larga è infatti già arrivata nelle seguenti città e zone limitrofe:

Agrate Brianza, Andria, Aprilia, Alessandria, Bisceglie, Bovisio Masciago, Buccinasco, Cantù, Carrara, Carugate, Cesena, Cassina De’ Pecchi, Castelsaraceno, Cesano Boscone, Cesano Maderno, Ciampino, Chieti, Cornaredo, Firenze, Forlì, Grosseto, Guidonia Montecelio, Imperia, Limbiate, Marcon, Marsico Nuovo, Meda, Melegnano, Mestrino, Molfetta, Monterotondo, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Paternò, Peschiera Borromeo, Piacenza, Pieve Emanuele, Pignola, Pomezia, Rivoli, Rotonda, Rubano, San Severino Lucano, Seriate, Sesto Fiorentino, Settimo Milanese, Teramo, Trani, Trapani, Trezzano Sul Naviglio, Trieste, Veggiano, Vercelli, Villasanta; Ancona, Arcore, Arezzo, Asti, Baranzate, Bari, Bergamo, Bollate, Bologna, Brescia, Brindisi, Brugherio, Busto Arsizio, Carpi, Caserta, Castel Maggiore, Catania, Chieri, Collegno, Cologno Monzese, Como, Cormano, Corsico, Cusano Milanino, Desio, Ferrara, Gallarate, Genova, Grugliasco, Latina, Lecce, Lecco, Legnano, Lissone, Livorno, Lodi, Magenta, Massa, Matera, Milano, Modena, Moncalieri, Monza, Napoli, Novara, Padova, Palermo, Parma, Pero, Pescara, Pioltello, Pisa, Pistoia, Potenza, Reggio Emilia, Rho, Riccione, Rimini, Roma, Rozzano, Salerno, San Giovanni Lupatoto, San Giuliano Milanese, Saronno, Savona, Seregno, Settimo Torinese, Seveso, Taranto, Torino, Trento, Udine, Varese, Venezia, Verona, Vimercate, Viterbo.

Ma oltre alla banda ultralarga, Fastweb vanta anche una delle più estese reti cosiddette gigabit, cioè in cui la rete viaggia fino a 2,5 giga al secondo (tecnologia GPON). Le città coperte dal gigabit Fastweb sono già oltre 200, tra cui: Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Casalecchio di Reno, Catania, Firenze, Genova, Martellago (VE), Messina, Milano, Modena, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Perugia, Pescara, Prato, Reggio Emilia, Roma, Salerno, San Lazzaro di Savena (BO), Torino, Trento, Trieste, Venezia e Verona. Grazie agli ingenti investimenti di Fastweb, altre città si stanno rapidamente aggiungendo alla lista, per cui ti consiglio di andare a controllare la copertura della rete Fastweb. Ti basterà inserire il tuo indirizzo in forma anonima (non serve l’email) e riceverai immediatamente una risposta sul tipo di tecnologia e sulla velocità raggiungibile nella tua zona. Come accennavo, vedrai in tempo reale la Velocità Trasparente, cioè la velocità realmente raggiungibile nella tua zona, non quella nominale o fantasie ottimistiche.

Prezzo fisso senza aumenti

Solo per questo periodo, Fastweb si impegna a mantenere il prezzo fisso per sempre, senza aumenti, a soli 28,95€. La promo è valida solo per i contratti sottoscritti via internet a questa pagina e per un periodo di tempo limitato, per cui approfittane subito!

Costo di attivazione e disattivazione Fastweb Casa

Il costo di attivazione per Fastweb Casa è gratis per i contratti sottoscritti online a questa pagina, senza vincolo di durata. Puoi quindi attivare il servizio internet senza alcun costo e senza vincoli di durata, per cui potrai rescindere in qualsiasi momento senza la paura di dover sborsare costi esorbitanti nascosti nei cavilli contrattuali.

Con Fastweb Casa, al momento della rescissione si paga soltanto una mensilità come costi amministrativi (in questo caso 28,95€). Anche questo è un passo avanti straordinario in termini di trasparenza contrattuale e mostra la sicurezza di Fastweb nei propri mezzi. Con altri operatori la rescissione può arrivare a costare centinaia di euro.

Non solo, da oggi potrai provare Fastweb Casa gratis per 30 giorni. Se darai disdetta entro 30 giorni, potrai richiedere il rimborso dei costi sostenuti.

Per quanto riguarda il costo dell’intervento del tecnico Fastweb, questo è incluso gratuitamente nell’offerta Fastweb Casa.

L’Internet Box NeXXt, incluso nelle offerte Fastweb

L’Internet Box NeXXt, incluso gratuitamente con Fastweb Casa, merita un paragrafo a sé. È un disposizitvo centralizzato che funziona come modem-router wifi. Con Wi-Fi 6 di ultima generazione, hai la velocità per sfruttare al massimo la potenza della connessione Fastweb, e un segnale capace di gestire sempre più device senza rallentamenti.

Fastweb NeXXt casa Internet Box

Se hai una casa grande o hai più membri della tua famiglia, puoi creare un profilo per ogni persona in casa. Facendo questo puoi usufruire della funzione Smart Priority con la quale puoi amplificare la potenza del Wi-Fi di Fastweb in ogni angolo della casa per i vari profili. Ottimo quando ti serve la migliore connessione possibile per un meeting importante online, smart working, streaming o gaming.

Internet Box NeXXt viene gestito direttamente dal tuo accesso nella app MyFastweb con grande facilità. Ed è incluso gratis nell’abbonamento!

Estensione della potenza e copertura Wi-Fi

In aggiunta al modem-router wifi Internet Box, puoi sfruttare anche l’amplificatore Wi-Fi Booster. È un ripetitore Wi-FI che garantisce la stessa potenza e copertura in tutti gli angoli della tua casa. La tecnologia Mesh permette a tutti i dispositivi in casa di essere connessi al massimo delle capacità di rete fino a 2,5 giga al secondo.

Puoi aggiungere l’amplificatore all’offerta con un costo aggiuntivo di 4€ al mese. Consigliamo sopratutto a chi abita in case grandi o appartamenti a più piani.

Altri vantaggi di Fastweb Casa: IP pubblico e MyFastweb

Con l’abbonamento a Fastweb Casa ti verrà fornito un indirizzo IP pubblico illimitato. Questo risolverà i problemi riscontrati dai vecchi utenti di Fastweb con alcuni servizi di file sharing. Tieni a mente, comunque, che l’IP è dinamico, non statico. È però possibile richiedere un indirizzo statico al servizio clienti. Inoltre, grazie al modem wifi FastGate potrai collegare alla rete tutti i dispositivi che vuoi.

Con Fastweb Casa avrai anche accesso alla rinnovata Assistenza Clienti Fastweb. Potrai gestire facilmente la tua offerta in totale autonomia da qualsiasi dispositivo, grazie alla pagina MyFastweb e alla relativa app per smartphone. Inoltre, se vuoi puoi prenotare il servizio di chiamata e fissare una chiamata direttamente con un incaricato Fastweb. Niente più attese interminabili con il call center.

Svantaggi dell’offerta Fastweb Casa? Nessuno!

Quali possono essere i punti critici di questa promozione? In una parola: nessuno.

Con questa offerta, Fastweb ha davvero raggiunto un equilibrio perfetto tra i servizi forniti, la qualità, e il prezzo. Inoltre, l’insistenza sulla trasparenza, sia in termini di condizioni contrattuali che di velocità della rete, è encomiabile. Fastweb è da tempo il mio operatore preferito appunto per questo: le offerte sono chiare, semplici, senza cavilli, costi nascosti, servizi a sorpresa, o altri trucchi. Ciò che vedi è ciò che paghi.

Opinioni su Fastweb Casa — ADSL e Fibra ottica

Ricapitoliamo. Internet a banda larga sulla rete migliore d’Italia, zero costi di attivazione, modem wifi incluso gratis, chiamate gratis verso fissi e mobili, navighi sempre alla massima velocità disponibile cioè fino a un 1 giga nelle zone coperte, Velocità Trasparente, nessun vincolo contrattuale, niente fregature in bolletta, prezzo a 28,95€ fisso per sempre invece di 34,95€, senza sorprese, senza spese extra per navigare al massimo, senza costi nascosti.

Non so, che altro vuoi sapere? Ecco il link a Fastweb NeXXt Casa!

Scopri Fastweb Casa

Commenta l'offerta o lasciami una domanda: rispondo generalmente entro pochi minutiNon sai se puoi sottoscrivere Fastweb Casa perché non hai una linea telefonica? Hai dei dubbi sul modem? Per qualunque domanda, puoi lasciarmi un commento qui sotto e cercherò di risponderti nel modo più esaustivo possibile. Dimmi la tua

Vedi tutte le offerte: , , ,

953 Commenti

  • Lorenzo dice:

    Ciao
    scusa la mia ignoranza…
    a casa della mia ragazza non c’é la linea telefonica,guardando sul sito fastweb risulta che è coperta da adsl 20 mbit/s in download e 1 mbit/s in upload(quindi mi sa che non è raggiunta dalla fibra ottica), volevo sapere se era possibile sottoscrivere l’offerta joy senza dover collegarmi alla linea telefonica …
    ho un modem router 300N della sitecom volevo sapere se eventualmente era comoatibile.
    grazie per la tua disponibilità
    Lorenzo

    • Emanuele dice:

      Ciao Lorenzo e grazie per la domanda.

      L’offerta Joy non prevede la linea telefonica, per cui puoi tranquillamente collegarti senza avere una linea fissa a casa.

      Il tuo modem, inoltre, mi sembra perfettamente compatibile con l’adsl Fastweb, per cui, eccoti il link per sottoscrivere il contratto e buona navigazione!

      Se hai bisogno d’altro, chiedi pure.

      A presto!

  • giuseppina dice:

    se non sbaglio c era anche un modulo per la privacy, la carta servize e condizioni generali… grazie

    • Emanuele dice:

      Ciao Giuseppina.

      Ho cercato, ma i moduli che ho trovato non sono adatti alla sottoscrizione. Quelli per abbonarsi sono ovviamente forniti solo ai clienti che sottoscrivono il contratto, quindi io non vi ho accesso, perché non sono cliente Fastweb.

      Presumibilmente, all’atto della sottoscrizione ti hanno chiesto di inserire un indirizzo email. Se controlli la tua casella di posta potrebbero averti inviato lì i moduli.

      Altrimenti, come ti suggerivo, prenota la richiamata a questa pagina. Potrai spiegare all’addetto la situazione e farti indicare dove poter reperire i moduli che ti occorrono. Il numero che fornirai verrà trattato da Fastweb solo per la tua richiesta, non verrà ceduto a terzi né usato per importunarti con messaggi pubblicitari.

      Mi spiace di non averti potuto aiutare oltre.

      A presto!

  • GIUSEPPINA dice:

    SALVE MI VORREI ABBONARE MA SONO ARRIVATA AL PUNTO IN CUI DOVREI SCARICARE I DOCUMENTI DA INVIARE E NON SONO RIUSCITA A SCARICARLI TUTTI…NON RIESCO A REPERIRLI , COME POSSO FARE?

    • Emanuele dice:

      Ciao Giuseppina e benvenuta!

      I moduli sono qui. Sono file in formato .pdf. Se non riesci ad aprirli è perché non disponi di un programma adatto. Se navighi usando Google Chrome o Apple Safari i pdf vengono diretti direttamente mentre navighi (te li consiglio comunque per navigare, perché sono veloci, belli da vedere e offrono una esperienza di navigazione enormemente superiore – e sono ovviamente gratuiti). Altrimenti, puoi scaricare il lettore ufficiale di Adobe qui.

      Spero di esserti stato d’aiuto. Se hai altri problemi, puoi farti richiamare direttamente da impiegati di Fastweb che ti consiglieranno. Ti basta andare qui e prenotare la richiamata. Il servizio è gratuito.

      Se ti serve altro, chiedimi pure.

      A presto!

    • GIUSEPPINA dice:

      grazie ma che io ricordi eranoo sei ed erano diversi…. uno riguardava la linea telefonica e gli altri le condizioni di contratto…l offerta è fastweeb joy

  • francesco dice:

    ho fatto il test ma mi da solo 6 mega. Cosa mi consigli di fare?

    • Emanuele dice:

      Buongiorno Francesco.

      Se arrivi solo a 6 mega con Fastweb, allora potrebbe essere più opportuno ripiegare su offerte meno costose come le tariffe adsl senza linea telefonica di Infostrada oppure di Teletu. Anche perché se questi gestori coprono la tua zona, la connessione sarà ancora più stabile.

      Buona navigazione e a presto!

  • francesco dice:

    grazie emanuele! Faccio subito il test di connettivita

  • elisa dice:

    salve, vorrei attivare Joy di Fastweb. ho letto che il modem è incluso se sono raggiunta da fibra ottica. é così? e se sì come faccio a sapere se sono raggiunta? (dal sito la mia via raggiunge i 20mb e quindi vuol dire che sono cioperta da fibra ottica?) scusi ma sono ignorante in materia.

    Inoltre leggevo che lei dice che con joy non si può fare l’upgrade la fibra 100 ready. ma ne vale la pena farla? nel senso: posso vivere senza?! l’utilizzo che faccio di internet è solo la sera per navigare e scaricare ogni tanto film e musica.
    grazie!
    Elisa

    • Emanuele dice:

      Ciao Elisa e benvenuta!

      Sì, se sei raggiunta dalla fibra il modem è incluso, ma la copertura della rete in fibra ottica ad oggi raggiunge quasi esclusivamente le grandi città. Se il sito ti dà 20Mbps dovresti essere coperta dall’adsl ordinaria di Fastweb. Niente fibra, quindi; ma l’adsl di Fastweb è probabilmente la migliore oggi sul mercato. Come già detto, non solo garantisce un minimo di 10 mega, ma la media registrata dall’AGCOM è di addirittura 16 mega.

      Si può vivere benissimo senza la fibra a 100 mega, assolutamente! Una linea così veloce è indicata per un uso intensivo della rete. Un utente medio, in realtà, può farne benissimo a meno.

      Ecco di nuovo il link per sottoscrivere il contratto FastwebJoy.

      Spero di esserti stato d’aiuto.

      A presto!

      • elisa.allocco dice:

        Grazie per la risposta!
        Diciamo che non riesco a decidermi tra joy e surf perchè: non usando il telefono, e potendo vivere senza 100 MEGA :-) per l’uso che ne faccio mi converrebbe anche il base alla tua risposta il joy ma vorrei evitare di prendermi io il modem… c’è un modo per sapere se sono raggiunta dalla fibra dato che vivo a milano prima di sottoscrivere l’abbonamento?

        tra l’altro ho visto che scadono oggi le offerte ma sono le stesse che scadevano un mese fa agli stessi prezzi per cui preferisco prima capire la questione modem incluso o no e poi fare l’abbonamento.

        Spero in un tuo aiuto e grazie ancora!
        Elisa

        • Emanuele dice:

          Ciao Elisa!

          Quando hai fatto il test sul sito di Fastweb, dovrebbero averti indicato se hai la copertura adsl o in fibra. Se non ci hai fatto caso, puoi provare a ripetere il test.

          Per quanto riguarda il modem, Fastweb vende direttamente i suoi modem autoinstallanti durante la sottoscrizione. Se il tuo problema è la scelta del modem, acquistandolo direttamente da loro assieme all’abbonamento vai sul sicuro. Purtroppo, però, non sono riuscito a trovare il costo del modem da nessuna parte. Considera che in genere si aggira attorno ai 40-50€ e che viene spalmato su diverse bollette, per cui non dovrebbe pesare più di 3-4€ sulla bolletta.

          Mi auguro di aver chiarito i tuoi dubbi. Se hai bisogno di altro, chiedi pure.

          A presto!

  • francesco dice:

    ciao! L’ offerta fastweb joy mi interessa ma ci sono alcune cose che vorrei sapere. Ci sono limiti di connessione? Quali sono i costi in caso di disattivazione? Nella mia zona è presente un ricettore della fastweb qnd come sarebbe la velocita? È previsto un canone prima o dopo i 6 mesi? Inoltre io ho un modem thomson tg585 infostrada e voglio sapere se è compatibile con la linea fastweb. Se si mi puoi dire i dati da inserire nella configurazione? Un ultima cosa io non ho ne un telefono fisso e neanche una linea telefonica

    • Emanuele dice:

      Ciao Francesco e benvenuto!

      Nessun limite di connessione. L’offerta prevede adsl flat. Per conoscere la copertura della tua zona, ti basta andare qui ed eseguire la verifica della copertura. È un processo semplice e veloce, ti basterà inserire il tuo indirizzo (visto che non hai una linea telefonica) e immediatamente ti verrà indicata la tipologia di rete presente nella tua zona e la velocità adsl.

      Da quello che ho potuto leggere in rete, il tuo modem, sebbene un po’ datato, dovrebbe essere compatibile.

      Per quanto riguarda la configurazione, riporto le indicazioni presenti sul sito di Fastweb:

      VPI: 8
      VCI: 36
      INCAPSULAMENTO: LLC
      PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged (dinamica)

      Ti indichiamo inoltre alcuni esempi di diciture che potresti trovare nella pagina di configurazione dell’apparato per la selezione del corretto protocollo
      Protocollo: Dynamic IP
      Protocol: IP over RFC 1483 Bridged
      Connection type: RFC 2684 Bridged (dynamic)
      Channel Mode: 1483 MER / Bridged
      Connection type: Dynamic (1483 Bridged)
      Connection type: 1483 Bridged IP
      DHCP client: abilitato sull’interfaccia WAN per l’acquisizione dinamica dell’indirizzo IP.
      Classe ATM: UBR (se richiesto).

      I settaggi fondamentali sono quelli in grassetto. Gli altri li ho inclusi per completezza, ma potrebbe non essere necessario inserirli.

      Ecco di nuovo la pagina dove potrai testare la copertura della tua zona ed eventualmente sottoscrivere il contratto.

      Spero di aver risolto i tuoi dubbi. Se hai altre domande, io sono qui.

      A presto!

      • Emanuele dice:

        Mi sono accorto di non aver risposto alla questione del canone. No, non c’è nessun canone. Anche dopo i sei mesi, paghi il fisso mensile ed è tutto lì.

        Scusami per la distrazione.

        A presto!

  • daniele dice:

    Grazie davvero di tutto veramente utile con una giungla di offerte e tante fregature sono contento di aver trovato delle giuste risposte ai miei dubbi grazie a presto

  • daniele dice:

    Si è vero,ma nel caso di fatture sbagliate o gonfiate poi come si fa?perché ho avuto delle esperienze negative e sono un po prevenuto nel fare pagamenti diretti con bonifici bancari

    • Emanuele dice:

      Ciao Daniele.

      Mi sono letto il contratto e di bollettini postali proprio non si fa menzione. L’unica altra opzione di pagamento disponibile sembra essere una forma di pagamento tramite un conto preparato (cioè compri una carta ricaricabile e gli importi delle bollette vengono scalati da lì). Però sembra essere attivabile solo per alcune offerte e, anche se sul contratto non è esplicitato, immagino si tratti soltanto delle offerte per la telefonia mobile.

      L’unica cosa che posso dirti è che essendo una tariffa fissa (cioè non ci sono costi variabili in base al consumo), è difficile ricevere bollette gonfiate, appunto perché sai già in anticipo quanto pagherai. Inoltre, puoi sempre bloccare l’addebito, facendo una semplice richiesta alla tua banca.

      Più di questo, purtroppo, non saprei cosa dirti.

      Spero di averti tranquillizzato rispetto al metodo di pagamento.

      A presto!

  • daniele dice:

    Un ultima domanda,joy solo con bonifico bancario si può fare ?non si paga con bollettino?grazie di tutto utilissimi

    • Emanuele dice:

      Ciao Daniele

      Sul sito di Fastweb c’è scritto:

      Per il pagamento dei canoni mensili è possibile scegliere tra la rimessa diretta su carta di credito o addebito bancario

      Credo pertanto che non sia possibile pagare con bollettino. Ad ogni modo, usare l’addebito diretto è molto più comodo, ti risparmia ore di attesa in fila alle poste.

      A presto!

  • daniele dice:

    Ho fatto la prova di copertura con fastweb e mi dice che sono coperto fino a 20mega possibile?cioè non ci posso credere che potrei viaggiare a 20mega sarebbe un sogno

    • Emanuele dice:

      Ciao Daniele!

      Sei davvero fortunato! Con Fastweb a 20 mega il minimo garantito per la navigazione è di 10 mega, ma la media delle rilevazioni fatte dall’AGCOM è di addirittura 16 mega. Ti sembrerà di volare.

      Ecco di nuovo il link per sottoscrivere l’offerta e buona navigazione!

      A presto.

  • daniele dice:

    Grazie davvero la risposta è superlativa,quindi diciamo un consiglio spassionato,quale sarebbe quella più opportuna alle mie esigenze?

    • Emanuele dice:

      Ciao Daniele!

      Se sei coperto dalla rete di Fastweb, probabilmente in questo momento è quella che offre il servizio migliore. Altrimenti, proverei con Infostrada. È il mio gestore attuale e mi ci trovo molto bene.

      Certo, visto che devi anche comprarti il modem, con Vodafone hai la Vodafone Station 2 e persino una chiavetta per navigare fuori casa, ma non ci sono offerte al momento e quindi ti costa qualcosina in più.

      Comunque, ripeto, la qualità del servizio dipende dalla copertura della rete. Se sei coperto, vai con Fastweb, altrimenti prova con gli altri gestori.

      Se hai bisogno di altro, chiedi pure.

      A presto!

  • daniele dice:

    Salve una domanda:io non possiedo nessuna linea fissa o adsl a casa,sono a mesagne provincia di brindisi quale è l’offerta più vantaggiosa,premetto che non mi serve avere la linea telefonica a casa,dovrei solo scaricare film,canzoni,collegare pc fisso portatile,e magari wifi la ps3,vorrei sapere eventualmente i costi,che tipo di modem ho bisogno perché ne sono sprovvisto e inoltre è possibile verificare a che velocità potrei andare da casa,non vorrei fare un contratto per poi andare a 2 3mb un po lenti per fare tutto quello che ho citato prima,attendo ansioso una vostra risposta complimenti per le risposte e il servizio che date distinti saluti e grazie

    • Emanuele dice:

      Buongiorno Daniele e benvenuto!

      Purtroppo ad oggi non esiste una mappatura completa ed affidabile delle zone geografiche coperte dai vari gestori, pertanto dovrai affidarti alle verifiche presenti sui vari siti. Prima, cerco di spiegarti semplicemente come funziona la gestione delle reti infrastrutturali, così hai un quadro più completo della situazione.

      In sostanza, al passaggio dalla gestione monopolistica a quella concorrenziale aperta ai privati, la Telecom è restata proprietaria delle infrastrutture telematiche presenti sul territorio. I nuovi operatori hanno cominciato a costruire reti di loro proprietà dalle grandi città per massimizzare i ricavi, lasciando il mercato dei piccoli centri in mano a Telecom. Con le solite soluzioni cerchiobottiste all’italiana, e per uniformarsi alle richieste sulla concorrenza provenienti dall’Unione Europea, la legge stabilisce che la Telecom debba aprire l’accesso alle sue reti anche agli altri operatori, dietro il pagamento di una quota di “affitto” stabilita annualmente sotto il controllo dell’AGCOM. Questo regime di “affitto” viene definito bistream o wholesale. Come è facile intuire, le zone in cui i gestori sono in affitto hanno generalmente una velocità internet inferiore e servizi in generale meno stabili. Questo vuol dire che l’utente paga sempre la stessa cifra, ma per un servizio di qualità minore, mentre il gestore ha margini di guadagno più bassi, perché parte del ricavo viene versata a Telecom per l'”affitto” delle reti. In questa situazione, la Telecom può tranquillamente tenere prezzi più alti e applicare il canone, perché nelle zone geografiche più periferiche può garantire una qualità del servizio teoricamente maggiore.

      Scusami la digressione e ora arriviamo a te. Come ti dicevo, ti conviene andare sui siti dei vari operatori e verificare la copertura della tua zona. Visto che non hai una linea telefonica, ti verrà richiesto di inserire il tuo indirizzo (tutte le informazioni sono trattate in forma anonima e non verranno usate a fini promozionali) e in base alla tua zona, verificheranno il tipo di copertura. Se ti sembra una scocciatura, puoi invece decidere di farti richiamare dai loro operatori, prenotando una richiamata (gli operatori ti consentono anche di scegliere il giorno e l’ora della chiamata), e chiedere direttamente a loro.

      Ora ti faccio una lista degli operatori più convenienti in termini di offerte internet senza telefono, con gli indirizzi delle pagine, così da agevolarti:

      • Fastweb Joy: 19€ al mese per sei mesi, poi 27€ – 20 mega
      • Infostrada: 20,12€ al mese – 7 mega
      • Vodafone: 30€ al mese – 7 mega (include chiavetta per navigare fuori casa e Vodafone Station 2)
      • Teletu: 19,90€ al mese – 7 mega
      • Alice 7 mega di Telecom: 20,12€ al mese (più il canone di circa 16€ mensili) – 7 mega

      Per quanto riguarda i modem, potrai usare un qualsiasi modem (eccone alcuni) per tutti i gestori tranne che per Fastweb. Fastweb, infatti, può avere necessità particolari sulla linea, per cui, se non si è esperti, conviene attenersi ai modelli che consigliano loro. Eccone alcuni:

      Accidenti, questa risposta è veramente lunga. Mi scuso per la prolissità e mi auguro di aver risposto alle tue domande. Se qualcosa ancora non ti è chiaro, chiedi pure.

      A presto!

  • Alessio dice:

    ciao e grazie per la tua risposta..mi hanno appena richiamato quelli di fastweb e mi hanno detto che la mia zona è coperta non da 20m,ma da 8m perchè fastweb arriva solo fino all’inizio della mia via e dall’inizio della via alla mia abitazione ha l’esclusiva telecom..comunque a parole mi hanno confermato almeno 5/6mega..cosa mi consigli?c’è da fidarsi?

    • Emanuele dice:

      Ciao Alessio!

      Beh, dipende dalle tue necessità. Prima di sottoscrivere il contratto, a questo punto, farei un tentativo con le altre compagnie. Absolute ADSL è una ottima offerta a soli 19,95€ e con pochi euro in più puoi scegliere di navigare a 20 mega. Se preferisci non avere la linea telefonica, alla stessa pagina trovi informazioni per la tariffa adsl senza telefono. Puoi trovare la mia recensione di Absolute ADSL qui. Altrimenti c’è TeleTu, che ha tariffe molto basse.

      Vedi se la tua zona è coperta da qualche gestore con reti proprietarie che ti garantiscano maggiore qualità, altrimenti, vai tranquillo con Fastweb. Sempre meglio del misero mega cui navighi ora!

      Spero di esserti stato d’aiuto. Se hai altre domande, chiedi pure.

  • Alessio dice:

    un’altra cosa..
    usando internet anche per lavoro non vorrei ritrovarmi senza connessione durante la transizione..come posso fare??

    • Emanuele dice:

      Ciao Alessio e grazie per le domande.

      Innanzitutto mi rammarico per i disagi che stai avendo con il tuo attuale operatore. Fai bene ad approfittare del cambio di condizioni contrattuali per cambiare.

      Partiamo dalla qualità. La qualità è certificata da Fastweb solo in caso di copertura con rete propria. Questo vuol dire che se sei coperto dalla rete Fastweb (ADSL oppure fibra), hai la garanzia di un segnale stabile e di grandissima qualità. Se invece sei in bitstream (o wholesale), la velocità adsl minima garantita è di appena 2.1 Mbps, non un granché. Come fai a saperlo? Ti basta andare qui e verificare la disponibilità della rete.

      Per quanto riguarda la disdetta, ti conviene inviare subito la raccomandata. Considera che il distacco della linea avviene generalmente in un mese. Lo stesso vale per l’attivazione della nuova linea, quindi non dovresti avere grandi problemi durante la transizione.

      Spero di aver risposto alle tue domande, se hai bisogno di altro, chiedi pure.

      A presto!

1 2 3 4 24

Dimmi la tua

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Non userò la tua mail per mandarti pubblicità, né la cederò ad altri. Tengo alla tua privacy come tengo alla mia. Ti manderò soltanto una notifica per informarti della mia risposta. Leggi la privacy policy. Grazie per il commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.