Fastweb Casa: la fibra più veloce
Velocità adsl |
Attivazione |
Costo chiamate |
Promozione |
---|---|---|---|
2.5 Gb/s 300000 kbps | GRATIS! | GRATIS! senza scatto alla risposta | 28,95€ |
Fastweb Casa è la nostra offerta preferita. Internet fino a 2,5 giga al secondo. Attivazione gratuita, modem wifi incluso. Chiamate illimitate verso mobili e fissi. Navighi sempre alla massima velocità, senza costi extra. Bolletta semplice e trasparente. Verifica copertura.
Scopri Fastweb CasaOpinioni Fastweb Casa
Fastweb lancia Fastweb Casa (anche Fastweb NeXXt Casa), la migliore offerta internet senza limiti per la linea fissa di casa, oggi al prezzo fisso per sempre di soli 28,95€ al mese (in promozione solo per questo periodo). Include internet in fibra ottica fino a 2,5 giga al secondo, chiamate illimitate gratis verso numeri fissi e mobili, attivazione gratuita, modem di ultima generazione Internet Box NeXXt di Fastweb e la qualità dell’infrastruttura telematica più veloce d’Italia. Non solo, con Fastweb, avrai trenta giorni dall’attivazione della linea per cambiare idea, disdire il contratto e ricevere il rimborso dei costi sostenuti. Incredibile!
Velocità della connessione Fastweb Casa
Con Fastweb Casa, Fastweb introduce la sua super fibra a 2,5Gb/s. La linea a 2,5 giga sarà disponibile da quest’anno progressivamente in oltre 200 città tra cui Roma, Milano, Torino, Napoli, Genova, Palermo, Bologna, Firenze, Bari, Catania, Verona, Venezia. Queste città sono infatti coperte direttamente dalla fibra Fibra Fastweb FTTH NGN GPON, la tecnologia più avanzata attualmente disponibile. L’upgrade della linea verrà effettuato gratuitamente e senza ulteriori lavori o disservizi in tutte le zone coperte direttamente dalla fibra Fastweb. Fino ad allora continuerai a navigare fino a 1Gb/s nelle zone FTTH.
La velocità della connessione Fastweb dipende infatti dalla tecnologia presente nella zona dove abiti. Puoi andare direttamente alla pagina di Fastweb Casa e fare il test di copertura. È anonimo e gratuito e ti consente di sapere in tempo reale la copertura e addirittura la velocità reale stimata per le connessioni nella zona. Proprio così, con Fastweb NeXXt Casa conoscerai la velocità di navigazione reale ancora prima di sottoscrivere il contratto! Una trasparenza senza precedenti in Italia.
La velocità di Fastweb Casa, come dicevo, dipende dalla copertura tecnologica. Vediamo un piccolo riassunto in questa tabella:
Tecnologia | Velocità nominale | Velocità garantita | Velocità minima |
---|---|---|---|
Fibra FTTH NGN GPON | 2,5 Gb/s | 300 Mb/s | — |
Fibra FTTH (OpenFiber) | 1000 Mb/s | 200 Mb/s | — |
Fibra FTTN | 200 Mb/s | 50 Mb/s | 144 Mb/s |
Fibra FTTN | 100 Mb/s | 35 Mb/s | 90 Mb/s |
ADSL2+ | 20 Mb/s | 8 Mb/s | 14 Mb/s |
FTTH indica che la fibra ottica arriva fino alla casa dell’utente, assicurando quindi maggiore velocità e stabilità della rete. FTTN sta invece a indicare che la fibra ottica arriva fino al nodo di smistamento in strada e da lì prosegue sull’infrastruttura in rame già presente. Infine, l’ADSL sfrutta la rete telefonica esistente per trasmettere dati, e quindi è più lenta e meno stabile rispetto alle altre.
È inoltre opportuno notare che queste classificazioni includono in realtà diverse varianti e quindi ci sono FTTN a 200 o a 100 o a 50 mega al secondo. I fattori in gioco sono molteplici e le diciture possono fare confusione, ma Fastweb ha lanciato una iniziativa straordinaria per assicurare assoluta trasparenza nelle sue offerte casa. Si chiama Velocità Trasparente.
Fastweb Casa e la velocità internet trasparente
Come accennavo, con Fastweb Casa potrai conoscere la stima della velocità di navigazione Fastweb durante la fase di sottoscrizione. Non si tratta della velocità nominale che mostrano gli altri operatori, ma della velocità stimata a cui ti troverai effettivamente a navigare. Si tratta di un’operazione di trasparenza e serietà senza precedenti nel mercato della telefonia in Italia.
Puoi quindi scoprire, in forma anonima e gratuita, la presunta velocità di navigazione effettiva del tuo appartamento andando alla pagina di Fastweb Casa. Ti basterà cliccare su Abbonati Online e inserire l’indirizzo (non serve fornire l’email). Successivamente ti verrà mostrata la Velocità Trasparente, cioè la stima della velocità effettiva della tua futura linea. Potrai poi decidere con calma se continuare l’abbonamento o meno.
In ogni caso, con Fastweb Casa verrai sempre connesso automaticamente alla massima velocità disponibile nella tua zona, senza dover pagare costi extra per la massima velocità, come invece succede per altri operatori.
Costo chiamate con l’offerta Fastweb Casa
Che sia fibra o ADSL, Fastweb Casa include chiamate gratis verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, senza scatto alla risposta. Sono inoltre inclusi gratuitamente i servizi telefonici Fastweb:
- Chi chiama
- Avviso di chiamata
- Nascondi numero
- Disabilitazione chiamate
- Trasferimento di chiamate
In più, se chiami molto all’estero, puoi aggiungere 1000 minuti di chiamate verso oltre 60 Paesi del mondo a soli 5€ in più al mese.
Vuoi aggiungere anche una SIM per il tuo smartphone? Sulla pagina di Fastweb Casa puoi aggiungerla al prezzo di 7,95€ al mese e include chiamate illimitate e 150 GB di dati.
È possibile attivare Fastweb Casa senza linea telefonica?
Sì, si può attivare Fastweb anche se non hai ancora una linea telefonica.
Se il tuo appartamento non ha una linea telefonica o non è mai stato collegato alla rete fissa, non preoccuparti. Potrai comunque richiedere l’abbonamento alla pagina di Fastweb Casa e il tecnico si occuperà di installare la rete senza costi aggiuntivi. Da decenni, infatti, tutte le case prevedono già un aggancio all’infrastruttura telefonica. Per gli appartamenti storici in cui non è prevista una linea telefonica, i lavori richiesti per l’installazione della rete sono comunque generalmente minimi e possono essere effettuati molto rapidamente senza disagi.
In precedenza, Fastweb offriva anche un abbonamento solo internet, senza linea telefonica, ma con la nuova offerta Fastweb Casa, avrai inclusa anche la linea telefonica di base. Il bello è che hanno incluso le chiamate gratis a cellulari e fissi nazionali lasciando sostanzialmente inalterato il prezzo dell’offerta. Se poi le chiamate proprio non ti interessano, come nel mio caso, puoi sempre evitare di collegare il telefono.
Altri vantaggi di Fastweb Casa
La massima velocità è inclusa nel prezzo di Fastweb Casa
Diversamente dagli altri operatori di telefonia sul mercato, con Fastweb Casa verrai collegato sempre alla massima velocità disponibile, senza costi aggiuntivi e senza scadenze. Se la tua zona è coperta dalla fibra ottica di proprietà Fastweb, navigherai sempre a 1 giga, senza incorrere in costi aggiuntivi, senza scadenze e senza opzioni da attivare o disattivare. E quando la velocità NeXXt a 2,5Gb/s verrà attivata nella tua zona, verrà abilitata anche sul tuo abbonamento gratis e in automatico. La migliore linea possibile è disponibile per tutti allo stesso prezzo.
Questa recente modifica del contratto è un passo enorme verso la semplificazione dell’offerta Fastweb e un vantaggio economico per l’utente. Ma, soprattutto, costituisce un precedente sul mercato italiano a cui la concorrenza dovrà riferirsi se vorrà restare competitiva. Fa sempre piacere quando il mercato una volta tanto fa davvero gli interessi dell’utente.
Città coperte dalla connessione fibra Fastweb a 2,5 giga (FTTH GPON)
È noto da tempo che l’infrastruttura a banda ultra larga di Fastweb sia la più avanzata e la più estesa sul territorio nazionale. La banda ultra larga è infatti già arrivata nelle seguenti città e zone limitrofe:
Agrate Brianza, Andria, Aprilia, Alessandria, Bisceglie, Bovisio Masciago, Buccinasco, Cantù, Carrara, Carugate, Cesena, Cassina De’ Pecchi, Castelsaraceno, Cesano Boscone, Cesano Maderno, Ciampino, Chieti, Cornaredo, Firenze, Forlì, Grosseto, Guidonia Montecelio, Imperia, Limbiate, Marcon, Marsico Nuovo, Meda, Melegnano, Mestrino, Molfetta, Monterotondo, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Paternò, Peschiera Borromeo, Piacenza, Pieve Emanuele, Pignola, Pomezia, Rivoli, Rotonda, Rubano, San Severino Lucano, Seriate, Sesto Fiorentino, Settimo Milanese, Teramo, Trani, Trapani, Trezzano Sul Naviglio, Trieste, Veggiano, Vercelli, Villasanta; Ancona, Arcore, Arezzo, Asti, Baranzate, Bari, Bergamo, Bollate, Bologna, Brescia, Brindisi, Brugherio, Busto Arsizio, Carpi, Caserta, Castel Maggiore, Catania, Chieri, Collegno, Cologno Monzese, Como, Cormano, Corsico, Cusano Milanino, Desio, Ferrara, Gallarate, Genova, Grugliasco, Latina, Lecce, Lecco, Legnano, Lissone, Livorno, Lodi, Magenta, Massa, Matera, Milano, Modena, Moncalieri, Monza, Napoli, Novara, Padova, Palermo, Parma, Pero, Pescara, Pioltello, Pisa, Pistoia, Potenza, Reggio Emilia, Rho, Riccione, Rimini, Roma, Rozzano, Salerno, San Giovanni Lupatoto, San Giuliano Milanese, Saronno, Savona, Seregno, Settimo Torinese, Seveso, Taranto, Torino, Trento, Udine, Varese, Venezia, Verona, Vimercate, Viterbo.
Ma oltre alla banda ultralarga, Fastweb vanta anche una delle più estese reti cosiddette gigabit, cioè in cui la rete viaggia fino a 2,5 giga al secondo (tecnologia GPON). Le città coperte dal gigabit Fastweb sono già oltre 200, tra cui: Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Casalecchio di Reno, Catania, Firenze, Genova, Martellago (VE), Messina, Milano, Modena, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Perugia, Pescara, Prato, Reggio Emilia, Roma, Salerno, San Lazzaro di Savena (BO), Torino, Trento, Trieste, Venezia e Verona. Grazie agli ingenti investimenti di Fastweb, altre città si stanno rapidamente aggiungendo alla lista, per cui ti consiglio di andare a controllare la copertura della rete Fastweb. Ti basterà inserire il tuo indirizzo in forma anonima (non serve l’email) e riceverai immediatamente una risposta sul tipo di tecnologia e sulla velocità raggiungibile nella tua zona. Come accennavo, vedrai in tempo reale la Velocità Trasparente, cioè la velocità realmente raggiungibile nella tua zona, non quella nominale o fantasie ottimistiche.
Prezzo fisso senza aumenti
Solo per questo periodo, Fastweb si impegna a mantenere il prezzo fisso per sempre, senza aumenti, a soli 28,95€. La promo è valida solo per i contratti sottoscritti via internet a questa pagina e per un periodo di tempo limitato, per cui approfittane subito!
Costo di attivazione e disattivazione Fastweb Casa
Il costo di attivazione per Fastweb Casa è gratis per i contratti sottoscritti online a questa pagina, senza vincolo di durata. Puoi quindi attivare il servizio internet senza alcun costo e senza vincoli di durata, per cui potrai rescindere in qualsiasi momento senza la paura di dover sborsare costi esorbitanti nascosti nei cavilli contrattuali.
Con Fastweb Casa, al momento della rescissione si paga soltanto una mensilità come costi amministrativi (in questo caso 28,95€). Anche questo è un passo avanti straordinario in termini di trasparenza contrattuale e mostra la sicurezza di Fastweb nei propri mezzi. Con altri operatori la rescissione può arrivare a costare centinaia di euro.
Non solo, da oggi potrai provare Fastweb Casa gratis per 30 giorni. Se darai disdetta entro 30 giorni, potrai richiedere il rimborso dei costi sostenuti.
Per quanto riguarda il costo dell’intervento del tecnico Fastweb, questo è incluso gratuitamente nell’offerta Fastweb Casa.
L’Internet Box NeXXt, incluso nelle offerte Fastweb
L’Internet Box NeXXt, incluso gratuitamente con Fastweb Casa, merita un paragrafo a sé. È un disposizitvo centralizzato che funziona come modem-router wifi. Con Wi-Fi 6 di ultima generazione, hai la velocità per sfruttare al massimo la potenza della connessione Fastweb, e un segnale capace di gestire sempre più device senza rallentamenti.
Se hai una casa grande o hai più membri della tua famiglia, puoi creare un profilo per ogni persona in casa. Facendo questo puoi usufruire della funzione Smart Priority con la quale puoi amplificare la potenza del Wi-Fi di Fastweb in ogni angolo della casa per i vari profili. Ottimo quando ti serve la migliore connessione possibile per un meeting importante online, smart working, streaming o gaming.
Internet Box NeXXt viene gestito direttamente dal tuo accesso nella app MyFastweb con grande facilità. Ed è incluso gratis nell’abbonamento!
Estensione della potenza e copertura Wi-Fi
In aggiunta al modem-router wifi Internet Box, puoi sfruttare anche l’amplificatore Wi-Fi Booster. È un ripetitore Wi-FI che garantisce la stessa potenza e copertura in tutti gli angoli della tua casa. La tecnologia Mesh permette a tutti i dispositivi in casa di essere connessi al massimo delle capacità di rete fino a 2,5 giga al secondo.
Puoi aggiungere l’amplificatore all’offerta con un costo aggiuntivo di 4€ al mese. Consigliamo sopratutto a chi abita in case grandi o appartamenti a più piani.
Altri vantaggi di Fastweb Casa: IP pubblico e MyFastweb
Con l’abbonamento a Fastweb Casa ti verrà fornito un indirizzo IP pubblico illimitato. Questo risolverà i problemi riscontrati dai vecchi utenti di Fastweb con alcuni servizi di file sharing. Tieni a mente, comunque, che l’IP è dinamico, non statico. È però possibile richiedere un indirizzo statico al servizio clienti. Inoltre, grazie al modem wifi FastGate potrai collegare alla rete tutti i dispositivi che vuoi.
Con Fastweb Casa avrai anche accesso alla rinnovata Assistenza Clienti Fastweb. Potrai gestire facilmente la tua offerta in totale autonomia da qualsiasi dispositivo, grazie alla pagina MyFastweb e alla relativa app per smartphone. Inoltre, se vuoi puoi prenotare il servizio di chiamata e fissare una chiamata direttamente con un incaricato Fastweb. Niente più attese interminabili con il call center.
Svantaggi dell’offerta Fastweb Casa? Nessuno!
Quali possono essere i punti critici di questa promozione? In una parola: nessuno.
Con questa offerta, Fastweb ha davvero raggiunto un equilibrio perfetto tra i servizi forniti, la qualità, e il prezzo. Inoltre, l’insistenza sulla trasparenza, sia in termini di condizioni contrattuali che di velocità della rete, è encomiabile. Fastweb è da tempo il mio operatore preferito appunto per questo: le offerte sono chiare, semplici, senza cavilli, costi nascosti, servizi a sorpresa, o altri trucchi. Ciò che vedi è ciò che paghi.
Opinioni su Fastweb Casa — ADSL e Fibra ottica
Ricapitoliamo. Internet a banda larga sulla rete migliore d’Italia, zero costi di attivazione, modem wifi incluso gratis, chiamate gratis verso fissi e mobili, navighi sempre alla massima velocità disponibile cioè fino a un 1 giga nelle zone coperte, Velocità Trasparente, nessun vincolo contrattuale, niente fregature in bolletta, prezzo a 28,95€ fisso per sempre invece di 34,95€, senza sorprese, senza spese extra per navigare al massimo, senza costi nascosti.
Non so, che altro vuoi sapere? Ecco il link a Fastweb NeXXt Casa!
Non sai se puoi sottoscrivere Fastweb Casa perché non hai una linea telefonica? Hai dei dubbi sul modem? Per qualunque domanda, puoi lasciarmi un commento qui sotto e cercherò di risponderti nel modo più esaustivo possibile. Dimmi la tua
Ciao, posso prendere un modem in comodato d’uso con Fastweb Joy, senza l’obbligo di comprarne uno??
Ciao Noemi e benvenuta.
No, non credo. Nel caso di copertura in fibra ottica il modem è fornito da Fastweb, altrimenti se la zona è coperta dall’adsl è possibile acquistare un modem direttamente da Fastweb a 3 o 5€ al mese (in base al modello), ma non in comodato gratuito.
Se hai bisogno d’altro chiedi pure.
A presto!
Aggiornamento :D : ho contattato FW, mi ha richiamato un operatore molto cortese che mi ha dato due notizie. La prima che il mio contratto stipulato telefonicamente sabato non esiste! Incredibile ma voleva rifarmelo subito lui, al che ho preso tempo x verificare. La seconda interessante anche per gli altri, è che qualsiasi modem router con la dicitura ADSL 2 + è compatibile con le reti FW. Al prossimo aggiornamento :)
Francesco
Ciao di nuovo Francesco!
Non so come ringraziarti per questa notizia preziosa. Ora posso dirlo: ci pensavo. I problemi che venivano segnalati in rete portavano tutti la data di qualche anno fa e parlavano di aspetti della tecnologia che Fastweb usava precedentemente. Ho evitato di sbilanciarmi quando ho visto che in rete c’era molta confusione per evitare di aggiungerne altra.
Il tuo aggiornamento ovviamente chiarisce tutto e ti ringrazio davvero molto. Senza il contributo degli utenti queste pagine sarebbero molto più povere, quindi colgo l’occasione per ringraziare tutti i visitatori del mio piccolo sito e in particolar modo quelli che spendono il loro prezioso tempo per lasciare commenti e contributi.
Detto questo, strano che il tuo contratto non risulti. Quando la burocrazia s’inceppa la situazione diventa sempre un po’ inquietante. Hai fatto bene ad aspettare, anche se non possono attivare due linee sullo stesso numero (hanno sistemi automatici di deduplica, per cui se risultano due contratti sullo stesso numero uno dei due viene stralciato) è meglio prima controllare la situazione. Certo, se il contratto non è stato registrato perderai del tempo, ma meglio stare sul sicuro.
Tienici aggiornati.
Ti ringrazio di nuovo molto per il contributo e ti saluto.
Alla prossima!
Ciao, anche io vorrei passare a Joy, leggendo sopra asserivi che la disdetta la fara direttamente FastWeb, chiamando al numero verde di Fast pero’ mi hanno detto il contrario in quanto non mi fornirebbero la fonia percui è tutto a mio carico la disdetta sia della Fonia Telecom che di Alice ….
Mi sai dare delucidazioni su questo ?
Ps un’altra cosa 27 euro a regime compresa IVA i miei colleghi pero dicono che ci snono sempre dei costi accessori in piu tipo spedizioni bolletta (io la vorrei online) e adeguamento servizi di circa 6 euro a bolletta.
vero o posso stare tranquillo ?
Grazie 1000
Daniele
Ciao Daniele e grazie per la domanda.
Come segnalava più sopra Fabio, che ringrazio di nuovo moltissimo, la disdetta è a carico dell’utente, perché la linea Fastweb Joy arriva su doppino separato. Questo da una parte può essere un vantaggio per chi volesse tenere attiva la linea telefonica preesistente, ma comporta appunto l’invio della raccomandata di disdetta a carico dell’utente.
A seguito della tua domanda, mi sono riletto di nuovo alcune parti del contratto di Fastweb e ho scoperto che:
Oltre a questi costi, è possibile attivare servizi opzionali a pagamento che però devono essere richiesti esplicitamente dal cliente e non in modo automatico. Poi c’è il costo per l’acquisto eventuale (anche qui richiesto in modo esplicito) del modem. Ti faccio notare infine se ti fosse sfuggito che in caso di copertura della rete non proprietaria (cioè in quelle aree dove Fastweb si appoggia alle reti Telecom, cosiddetto bitstream o wholesale) Fastweb applica un sovrapprezzo di 5€ al mese.
Per quanto riguarda i costi di attivazione, invece, questi sono gratuiti per i contratti di durata superiore ai 24 mesi, altrimenti verranno addebitati al momento del recesso dal contratto.
Per quanto ho potuto vedere non sembra esserci altro. L’iva ovviamente è inclusa nel prezzo di 19€ e 27€.
Spero di aver soddisfatto la tua curiosità. Se ti serve altro, chiedi pure.
A presto!
Ciao volevo lasciare infostrada solo x risparmiare, visto che non ho problemi di connessione, ho capito che non necessita di linea, ma vorrei sapere se il modem che ho va bene dlink dkt710 wireless G adsl 2+
Grazie
Ciao Luisa e benvenuta.
Come spiegavo ad altri utenti, la questione della compatibilità dei modem con Fastweb è ancora confusa.
Appena sarò in grado di fornire risposte precise, pubblicherò un articolo dedicato.
Mi scuso di nuovo e ti saluto.
A presto!
Ciao Luisa.
Come forse avrai notato, un utente del sito ha pubblicato un commento in cui spiega che si è fatto contattare da Fastweb che gli ha confermato che tutti i modem-router che riportano la dicitura ADSL2+ sono assolutamente compatibili con le reti Fastweb ADSL (per le reti in fibra ottica il modem è fornito gratuitamente da Fastweb).
Quindi, per rispondere alla tua domanda, sì il dlink dkt710 wireless G adsl 2+ è compatibile con Fastweb ADSL. Ti faccio notare, però, che la tecnologia di trasmissione wireless impiegata da questo modem 802.11g non è proprio aggiornatissima, oggi lo standard è 802.11n che consente una connettività più stabile e veloce.
Ti conviene cambiare se:
Per tutte queste funzionalità avanzate, ti consiglio di prendere un modem-router più aggiornato (meglio restare sopra ai 50€ per avere un buon prodotto). Qui ne trovi alcuni, anche se il sito è ancora in costruzione.
Spero di esserti stato d’aiuto.
A presto!
Grazie di tutte le info, x quanto riguara il router fino ad oggi ha gestito senza problemi pc fisso anche 2in contemporanea 1wifi e tablet senza problemi con velocità super cmq se conjoy darà problemi si cambierà anchio sono interessata al discorso dei costi aggiuntivii in bolletta tutte le info chci a darci in merito saranno gradite grazie di tutto e bbuona notte
Ciao Luisa.
Come dicono gli anglosassoni, if it’s not broken, don’t fix it. Se non hai problemi con il modem, tanto meglio! Risparmi qualche spicciolo che di questi tempi non fa mai male.
Per quanto riguarda i costi aggiuntivi, come dicevo a Daniele, i costi aggiuntivi possono riguardare:
Consultando il contratto non mi è parso di scorgere altro.
Spero di esserti stato d’aiuto.
A presto!
cioa ho fatto l’abbonamento a joy mi hanno datouna sim della 3 che io voglio usare nella mia chiavetta sai come si configura
Ciao Luisa.
No, purtroppo non so aiutarti. Qui trovi la pagina di supporto per la configurazione dei dispositivi Tre.
Spero che riuscirai a risolvere.
A presto!
Volevo sapere se il router Netgear DGN3500 è compatibile con fastweb joy
Ciao Andrea e benvenuto.
Come spiegavo a Francesco, la questione della compatibilità dei modem con le linee Fastweb è ancora molto confusa. In rete ci sono notizie contraddittorie e sospetto che alcune non siano molto aggiornate e trattino di problematiche non più attuali.
Ho intenzione di contattare Fastweb per farmi chiarire una volta per tutte la questione, ma purtroppo non ho ancora avuto modo di farlo.
Appena saprò qualcosa, pubblicherò un articolo esaustivo.
Mi spiace di non esserti stato di grande aiuto. Se credi che possa esserti utile, ti manderò una mail per avvisarti quando l’articolo sarà pubblicato. Per ora non voglio dirti di più, perché se dovessi darti un’informazione errata potresti spendere dei soldi inutilmente, quindi evito.
A presto!
Il problema è che possiedo già il router in questione…quindi nel caso dovrei cambiarlo il che sarebbe una rottura e un costo non gradito…perchè tra le impostazioni è uguale al dgn2200.
Ciao Andrea.
Ti capisco, sono in molti nella tua stessa situazione. Se hai urgenza, puoi provare a farti contattare direttamente da Fastweb prenotando la richiamata tramite l’apposito bottone in questa pagina.
Purtroppo, non ho risposte certe da darti e preferisco evitare di darti informazioni inesatte.
A quanto pare quella del modem è una delle questioni che interessano di più gli utenti del sito e vedrò di trovare una risposta in tempi ragionevoli.
Mi scuso ancora.
A presto!
Ciao Andrea.
Come forse avrai visto, un utente del sito ha pubblicato un commento in cui spiega che si è fatto contattare da Fastweb che gli ha confermato che tutti i modem-router che riportano la dicitura ADSL2+ sono assolutamente compatibili con le reti Fastweb ADSL (per le reti in fibra ottica il modem è fornito gratuitamente da Fastweb).
Quindi, per rispondere alla tua domanda, sì il Netgear DGN3500 è compatibile con Fastweb ADSL.
A presto!
Ciao Emanuele, sono ancora Francesco, il tuo incubo! :)
Cercando di entrare in contatto con il servizio tecnico di FW (e non riuscendoci), mi sono imbattuto nel Fastshop, dove ho trovato questo NETGEAR WNDR3700-100PES. Mi sembra che le prestazioni siano importanti, ed in più vendendolo loro dovrebbe essere anche compatibile non credi? Ovviamente lo acquisterei on line dove i prezzi sono decisamente più convenienti ;).
P.S.: non mi hanno ancora inviato il contratto via mail e tantomeno ho sentito tecnici installatori, naturalmente…
Grazie, a presto
Francesco
Ciao Francesco, bentornato!
Non sei riuscito a farti ricontattare da Fastweb? Andando a questa pagina in basso a destra trovi un bottone per prenotare la richiamata. Puoi anche decidere in che fascia oraria preferisci essere chiamato. È gratuito e molto comodo.
Il modello che indichi (su Amazon è in sconto al 51%) è un ottimo router, ma non fa anche da modem. Non sono ancora riuscito a parlare con Fastweb per risolvere l’arcano della compatibilità dei modem, ma vedo che è un problema che interessa molti utenti, per cui a breve vedrò di trovare una risposta chiara.
Ho visto che sul FastShop vendono di tutto, per cui non è detto che siccome è lì è necessariamente compatibile (il negozio è infatti aperto a chiunque, non solo agli utenti Fastweb).
Per quanto riguarda l’invio del contratto, quando ti fai chiamare, chiedi anche di quello.
Se c’è altro, sono qui.
A presto!
Ciao,
per caso il modem per fastweb è questo qui? http://www.amazon.it/Router-wireless-dual-band-PLAY/dp/B00565Z93C
perchè su amazon costa 60€ mentre fastweb te lo da a 5€ al mese per 24 mesi,per un totale di 120…mi sembra strano
Ciao Alessandro e benvenuto.
Gli operatori in genere hanno una gamma di modem che vendono con i loro abbonamenti. Solitamente al cliente non è data la possibilità di scegliere quale modem comprare, per cui non posso rispondere alla tua domanda. Potrebbe essere quello, ma potrebbe anche essere un modello più aggiornato, o addirittura tutta un’altra marca.
In genere preferirei acquistarmelo da solo, anche perché su Amazon i prezzi sono davvero convenienti, mentre affidandosi al gestore non sai bene quanto vale ciò che stai comprando.
Diverso il discorso in caso di modem forniti gratuitamente, come nel caso di Fastweb con copertura in fibra ottica e soprattutto nel caso della Vodafone Station 2.
Quindi se ci capisci e sai cosa ti serve, compralo per conto tuo.
Spero di esserti stato d’aiuto. Se hai altre curiosità, chiedi pure.
A presto!
In realtà il modello l’ho preso mentre stavo facendo l’abbonamento online a Joy, tra le opzioni da scegliere era presente un modello conun codice simile. Cmq grazie anche per le tue risposte.
Ciao Alessandro.
I modelli dei modem hanno nomi tutti molto simili. Se vedi anche su Amazon lo stesso modello di cui parlavi ha diverse varianti che vanno dai 60 fino a oltre i 100€. Peraltro in alcuni di questi casi i modelli hanno lo stesso identico codice prodotto, quindi non saprei cosa dirti.
Comunque, bene che Fastweb faccia scegliere il modello. Se rintracci il codice preciso, fammi sapere.
A presto!
Intanto grazie per la celerità e la cortesia! Riguardo a questo che avevo letto sopra tra i tuoi post? Forse più performante? E del D-Link 655 cosa ne dici? Ti ringrazio ancora della pazienza e complimenti per l’ottimo lavoro! Ciao, Francesco
Ciao Francesco e grazie.
Allora, mi sono riletto la pagina del supporto Fastweb dove si parla di modem e la dicitura è:
La frase è ambigua, perché se da un lato vuol dire che è molto probabile che un modem-router moderno funzioni su rete Fastweb, dall’altra implica che non tutti sono compatibili. Senza spiegare il perché e il percome di questa distinzione, né quali caratteristiche servono a un modem wifi per essere compatibile.
Questo qui è in effetti superiore a quelli segnalati da Fastweb, più adatto a un uso intensivo tipo guardare film in streaming e condividere un hd in rete (infatti costa circa il doppio). Purtroppo, non posso sbilanciarmi sulla compatibilità, perché se dovessi darti un’informazione inesatta ti farei buttare 100€. Prova a prenotare il servizio di richiamata da parte di Fastweb a questa pagina e chiedi a loro.
Ti pregherei, nel caso, di tornare qui e dirci cosa ti hanno risposto.
Per quanto riguarda il D-Link 655, è un modello piuttosto vecchiotto direi e superato in termini di prestazioni; specie per l’uso che prevedi di farne, io mi rivolgerei a modelli più recenti.
Spero di esserti stato d’aiuto. Se hai bisogno d’altro, chiedi pure.
A presto!
Salve Emanuele, ho sottoscritto oggi l’offerta joy di FW, ma ho preferito escludere il router che vorrei acquistare da solo. Mi piacerebbe un modello performante per giocare on line senza problemi, collegare il
mio hd in rete e magari film in streaming. Che modello mi consigli? E poi è vero che bisogna cercarne uno apposito che non riporti la dicitura ADSL? L’ho letto su un altro forum. Cosa mi consigli? Grazie, Francesco
Ciao Francesco e benvenuto.
Sui modem Fastweb c’è molta confusione in rete. La confusione si genera in primo luogo quando non si fa una distinzione chiara tra linee ADSL e in fibra ottica. È chiaro che per le linee in fibra ottica, il modem non deve essere ADSL. So anche che Fastweb ha di recente cambiato la tecnologia di gestione delle reti ADSL stesse, per cui molti dei problemi di compatibilità che c’erano in passato ora dovrebbero essere risolti. A causa del tanto parlare che si fa, però, resta un alone di incertezza sul modem più adatto per le linee ADSL di Fastweb.
Detto francamente, sono confuso anch’io. Purtroppo Fastweb non chiarisce se per le sue linee ADSL ci sia o meno bisogno di particolari accorgimenti. Pertanto, quando qualcuno mi chiede, faccio sempre riferimento a questo e questo modello, che sono segnalati direttamente sul sito Fastweb. Dando un’occhiata alle specifiche, non mi è parso di notare nessuna particolare caratteristica distintiva, ma non escludo che mi possa essere sfuggita.
Essendo entrambi ottimi modem, affidabili e performanti, con un ottimo rapporto qualità prezzo, io andrei sul sicuro con uno di questi. Sto pensando di contattare la Fastweb personalmente per farmi chiarire una volta per tutte questa storia, ma fino ad allora, sceglierei uno dei modem segnalati da loro.
Spero di esserti stato d’aiuto. Se hai altre curiosità, chiedi pure.
A presto!
Sono circa due mesi che attendiamo la linea e il modem. . Ovviamente, ad oggi, siamo ancora in attesa….
Assolutamente sconsigliato.
Buongiorno MariaFrancesca e benvenuta.
Ti ringrazio per aver condiviso lo sfogo. Hai provato a contattare l’assistenza? Non capisco proprio perché grandi aziende che fatturano centinaia di milioni di euro si debbano perdere in queste sciocchezze: ti ho chiesto un servizio, te lo pago e tu mi fai aspettare due mesi? Se Amazon o altri online retailers ti facessero aspettare più di due giorni per spedire il pacco, chiuderebbero nel giro di una settimana. Il bello di sottoscrivere offerte internet online è che l’utente può stare comodo a casa sua ad aspettare l’arrivo della linea, ma se questa non arriva in tempi ragionevoli (e due mesi non sono ragionevoli) si sente ingannato e soprattutto vive una situazione di incertezza per cui non sa se avrà la linea e quando, se può disdire il contratto non ancora attivato e cambiare operatore (con tanti accidenti all’indirizzo dell’operatore ritardatario).
Insomma, aziende serie dovrebbero trattare i propri clienti con tutt’altre cure. Sono certo che si sarà trattato di un disguido burocratico o di altra natura, ma i disguidi non devono accadere. Punto.
Spero che la tua situazione si possa risolvere nel più breve tempo possibile (anche perché di breve nel tuo caso non c’è proprio niente!).
Di nuovo grazie per lo sfogo. Mi dispiace solo che non ci sia molto che possa fare per aiutarti.
A presto.
Ciao e complimenti per il tuo sito.
Ti espongo i miei dubbi.
Vivo da poco in fitto e dopo aver girato tra info di varie chiavette internet che non mi convincevano ho beccato questa Joy di fastweb che mi sembra allettante. Dove sono i dubbi? Sono in una casa affitto e nn so quanto ci restero’: se vado via quanto mi costerebbe disattivare fastweb Joy? Altro problema:la casa non ha una linea telefonica, attivare l’offerta e’ Cmq possibile? Ed inoltre ci sara’ bisogno di rompere muri o fare lavoretti vari?
Grazie un saluto
Ciao Domenico e grazie per i complimenti.
Purtroppo la disattivazione delle offerte internet è una brutta rogna. Come ho denunciato più volte su queste pagine, i gestori mettono in atto operazioni al limite dell’illegalità per tenersi stretti gli utenti (se vuoi saperne di più ho dedicato un intero articolo alla disdetta del contratto e penali). Fastweb non è da meno.
Per recedere da Fastweb Joy ci sono dei costi di disattivazione che vanno dai 50 ai 100€ a seconda se passi a un altro operatore o se richiedi la cessazione del servizio, se sei in fibra ottica o semplice adsl ecc. Inoltre, per contratti di durata inferiore ai 24 mesi, Fastweb addebita al cliente anche i costi di attivazione che invece per contratti più lunghi sono inclusi nell’offerta. Come spiegavo, questi costi di attivazione ammontano a 69€ in caso di portabilità di un numero precedente o a 99€ in caso di attivazione di una nuova linea, come nel tuo caso.
È comunque possibile attivare la linea, ma per quanto riguarda lavori di muratura è difficile prevederne l’invasività. In linea di massima è probabile che si limitino a smontare una mascherina e attaccare due fili, ma potrebbero richiedere anche qualcosa in più. Certo, non è che ti sventrano la casa, ma la cosa è comunque da valutare sul posto. Al limite puoi provare a prenotare una chiamata dal loro call center andando qui. Sicuramente sapranno darti una risposta più esaustiva.
Spero di esserti stato d’aiuto. Se hai bisogno di altro, chiedi pure.
A presto!
Ciao Emanuele,
un’informazione… (e ti chiedo scusa se magari avrai già risposto). Sto entrando in un appartamento a Milano dove la vecchia inquilina ha detto che utilizzava Joy trovandosi molto bene. Ora andando via ha disdettato, portandosi via anche il modem.
Io dovrò rimanere in questo appartamento per un periodo di tempo che forse sarà inferiore ai 6 mesi… cosa mi comporterebbe una disdetta in termini di more, dato che ho letto sulla pagina a cui linkavi che gli abbonamenti fastweb sono da intendersi per una durata di 24 mesi.
Un saluto e grazie per le info!
Ciao Alessandro e benvenuto!
Purtroppo dovrò darti delle spiacevoli notizie. Per durate inferiori ai 24 mesi Fastweb richiede, oltre ai costi di disattivazione che vanno dai 50 ai 100 euro in base al tipo di disdetta (passaggio ad altro operatore, disdetta completa, ecc), fa anche pagare i costi di attivazione che invece per i contratti più lunghi sono gratuiti. Questi vanno dai 69€ in caso di portabilità del numero (cioè se mantieni il tuo numero da un precedente abbonamento con altro operatore) ai 99€ se invece non c’è portabilità (che credo sia il tuo caso).
Certo, per sei mesi è una bella spesa. Valuta tu cosa ti conviene fare.
Se ti serve altro, chiedi pure.
A presto.
ciao emanuele scusa volevo farti una domanda..da ottobre devo trasferirmi in una nuova casa e vorrei mettere fastweb…questa offerta non mi sembra male come anche la super surf solo che dovendo rimanere in questa casa solo per un anno il contratto dovrebbe essere poi disdetto dopo 12 mesi..ho letto che con super surf poi ti fanno pagare se disdici prima di 24 mesi…qua è lo stesso’grazie mille
Ciao Raffaella e benvenuta.
Sì, ci sono dei costi di disattivazione che però sono indipendenti dalla durata del contratto (cioè li pagheresti comunque), mentre per la rescissione del contratto prima dei 24 mesi Fastweb addebita al cliente anche i costi di attivazione che invece sono gratuiti per contratti più lunghi. Si tratta di 69€ nel caso di mantenimento del precedente numero telefonico, e 99€ in caso di attivazione su nuova linea o comunque non mantenimento del numero (che credo sia il tuo caso).
In sostanza, una bella botta. I costi di disattivazione varieranno dalla cinquantina di euro fino al centinaio, in base alla fine che farà la tua linea dopo la disdetta (cessazione completa del servizio, cambio di operatore, ecc).
Spero di esserti stato d’aiuto, anche se purtroppo non credo di averti dato buone notizie.
Se hai bisogno d’altro, chiedi pure.
A presto!
Ciao, ho letto un po’ di commenti e risposte a questo post, veramente complimenti! Ti sarei grato se mi aiutassi a sciogliere un dubbio. Sono interessatissimo ad attivare Joy 20mega per la mia abitazione, ma l’attivazione in sé come funziona? Viene un tecnico a casa per portare dentro i cavi della linea fastweb e il tutto gratuitamente o son previsti costi aggiuntivi? Ti spiego, nel mio appartamento sono già presenti delle prese a muro di una linea telefonica utilizzata (credo) dai vecchi proprietari e che è rimasta inutilizzata per 5-6 anni almeno (probabilmente molti di più), il tutto è molto vecchio e perciò per evitare malfunzionamenti e problemi vari io preferirei avere una linea nuova indipendentemente dalla precedente. Pensi che fastweb potrà soddisfare questa mia esigenza senza costi aggiuntivi?
ps. il modem dlink dsl2640B va bene per joy 20 mega, si?
Ciao Stefano e grazie per i complimenti.
Fastweb riporta sul suo sito che: “I servizi e gli apparati FASTWEB saranno installati a casa tua gratuitamente da un tecnico FASTWEB.” Ma questo riguarda soltanto le zone raggiunte dalla tecnologia in fibra ottica. Per l’adsl normale, invece, non dovrebbe essere necessario alcun lavoro all’interno delle abitazioni. Ma comunque, in ogni caso, non credo proprio che gli addetti Fastweb possano eseguire alcun lavoro aggiuntivo sulla tua linea interna (servirebbero lavori di progettazione, muratura ecc e solitamente le linee telefoniche seguono la cablatura elettrica per cui la cosa esula decisamente dagli interventi per l’allaccio della linea).
Sicuramente, se hai intenzione di rifare la linea interna di casa ti conviene fartela fare a parte.
Per sapere se sei coperto dall’adsl o dalla fibra ottica, ti basta andare qui e verificare la copertura del tuo indirizzo.
Il modem dovrebbe andare benissimo.
Spero di esserti stato d’aiuto. Se hai bisogno d’altro, chiedi pure.
A presto!
Ciao Emanuele,
dalle molte domande e risposte capisco che sei un esperto se non un “addetto ai lavori” quindi prima di interpellare un operatore chiedo a te chiarimenti per non ricadere nuovamente nella rete di scorretti fornitori di rete.
Verificando la copertura FW Joy leggo che sono raggiunto dalla loro tecnologia a 20mega ma leggo anche che dopo i primi 6 mesi a 19€ passerei a pagare 32€ e non i 27€ previsti dalla copertura diretta.
Quindi sicuramente non sono direttamente raggiunto ma in Wholesale.
Quindi qualcosa non torna giusto??
Dato che il motivo per cui ho disdetto con Infostrada è proprio la mancanza di servizio (velocità bassissime) da loro giustificate dal fatto che Infostrada non ha antenna propria ma appoggiano su quelle di Telecom che a detta loro dà priorità ai propri clienti penalizzando altri fornitori!
Non vorrei ritrovarmi allo stesso punto e non vorrei essere obbligato a mettere Alice visto che mi costerebbe molto di più ed in passato mi aveva già deluso!
Inoltre ti chiedo se il router/modem wireless SITECOM 300 N è compatibile.
grazie anticipatamente Enrico
Ciao Enrico e benvenuto.
In realtà io sono un privato cittadino e nella vita faccio tutt’altro. Semplicemente, ho cercato di riunire le diverse informazioni disponibili in rete in questo spazio, aggiungendo delle considerazioni personali e quando possibile la mia esperienza diretta. Ad esempio, questa dei 5€ in più in area wholesale mi era sfuggita e me ne scuso con gli utenti (la aggiungo ora all’articolo, grazie per avermela segnalata).
Visto che ci sei, puoi anche dirmi la dicitura che ti è comparsa subito dopo aver fatto il test? Io ho “Gentile Cliente, la tua abitazione è raggiunta dalla tecnologia FASTWEB”. A te hanno detto la stessa cosa, salvo poi aggiungere che dopo i sei mesi pagherai 35€ invece che 27€?
Ad ogni modo, il ragionamento che fai fila. Dovresti essere in wholesale. Pertanto, se ti danno 20 mega in wholesale, dovrebbe voler dire che sei in una zona in cui la rete, anche se non di proprietà Fastweb, è stata ammodernata (ADSL2+). Ciò detto, si possono fare due considerazioni:
Detto questo, il modem Sitecom 300N è compatibile.
Purtroppo, non posso dirti di più, perché ogni zona è fornita in modo diverso, non esistono mappature affidabili e aggiornate della copertura delle reti sia in base agli operatori presenti che alla tecnologia (a che servirà l’AGCOM, poi?) e anche laddove vi fossero, i fattori in gioco nel determinare la velocità adsl per l’utente finale sono talmente tanti (puoi trovare un articolo più dettagliato qui) che sarebbe comunque impossibile fare una stima adeguata a priori.
Spero di aver comunque contribuito a chiarirti le idee. Se posso aiutarti ulteriormente, chiedimi pure.
A presto!